La dimensione originale è di 600 × 88 pixel
Il placemaking è un approccio alla progettazione urbana che prevede il coinvolgimento delle realtà e delle comunità che di questi luoghi saranno i fruitori.
L’attivazione di questo tipo di processi accompagna sempre più di frequente lo sviluppo dei nuovi interventi territoriali, prima, durante e dopo la realizzazione. La scelta di concentrarsi fin dalle prime fasi del progetto su attività di sviluppo urbano ha infatti lo scopo di favorire l’integrazione del nuovo intervento nel contesto urbano in cui esso andrà ad inserirsi, evitando così che questo sia percepito e vissuto come dissociato dal territorio circostante.
Obiettivo principale delle attività che accompagnano la realizzazione dei nuovi interventi è infatti quello di porre le basi per la costruzione dell’identità futura del luogo e fungere da incubatore per una serie di attività e servizi innovativi, di livello locale e urbano, che verranno poi inseriti nel nuovo quartiere.
Alessandro Balducci è professore ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. E’ stato assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano, Ha presieduto la Associazione Europea delle Scuole di Pianificazione, Il Centro Nazionale di studi per le politiche urbane Urban@it e la Società Italiana degli Urbanisti. Aveva condotto il primo studio di fattibilità che ha portato alla costituzione della Fondazione Housing Sociale. E’ autore o curatore di 22 testi e di numerosi articoli e saggi sui temi della pianificazione e della trasformazione urbana. Recentemente ha curato il 57° Annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dal titolo “La città Invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli” (Feltrinelli 2023).
È stato responsabile dell’attività di Corporate Finance in Italia per Royal Bank of Scotland. Ha partecipato a numerosi progetti di advisory per acquisizioni, cessioni e partnership nei settori dell’energia, dei servizi di pubblica utilità, dei trasporti e immobiliare. Precedenti esperienze in ABN AMRO Bank, SBC Warburg, Swiss Bank Corporation e Chase Manhattan Bank.
Giordana Ferri, architetto, è Direttore Esecutivo della Fondazione Housing Sociale per la quale progetta i concept dei nuovi interventi residenziali e gli strumenti per lo sviluppo e la gestione dell’housing sociale. E’ condirettore del master housing sociale e collaborativo al Politecnico di Milano. Nell’ambito della residenza si è occupata soprattutto di progettazione residenziale in progetti di rigenerazione urbana, con particolare attenzione per il concept dei servizi e degli spazi comuni, di edifici in cohousing e di Programmi sperimentali di edilizia economica popolare. Dal 2006 al 2011 ha insegnato design dei servizi come professore a contratto presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 2009 al 2010 è stata membro della commissione ADI design dei servizi. Fa parte del Comitato scientifico di Urbanpromo social housing. Ha pubblicato libri e contributi su riviste di settore italiane e straniere.
Laureato in economia delle istituzioni e dei mercati finanziari presso l’Università Bocconi di Milano, ha lavorato per due anni presso la società di ricerca finanziaria Norisk, occupandosi di analisi e valutazione delle performance di strumenti azionari, obbligazionari e di prodotti di risparmio gestito.Ha successivamente lavorato per sei anni in KPMG, in una prima fase nell’area Audit financial services e in seguito nell’area Transaction&Restructuring, specializzandosi nelle attività di business plan modelling, debt restructuring, financial due diligence e indipendent business plan review.
Laureato col massimo dei voti in economia delle istituzioni e dei mercati finanziari presso l’Università Bocconi di Milano, nel 2005 inizia la sua carriera in Credit Agricole Asset Management, come advisor per clienti istituzionali e analista di fondi. Passa poi a JPMorgan Private Bank, come Portfolio Specialist all’interno del team di gestione. Nel 2008 si unisce al team di IN Alternative sgr, società specializzata in Fondi di Fondi Hedge, ricoprendo il ruolo di Risk Manager e Senior Analyst.
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano e con un Master in Microfinanza e Sviluppo Sociale (Università di Alcalá – Spagna), ha iniziato la sua carriera alla Johnson Wax SpA per poi dedicarsi dal 2001 alla Cooperazione allo sviluppo lavorando con diverse organizzazioni internazionali in Africa, Sud America e Asia come responsabile attività di microfinanza e rappresentante paese. Dal 2010 al 2017 ha lavorato presso la Fondazione Giordano Dell’Amore come Microfinance Project Manager, supportando attori italiani a sviluppare modelli d’intervento in grado di contribuire allo sviluppo e all’innovazione nel settore della finanza inclusiva in Italia e all’estero. È stato coautore della ricerca europea promossa dall’European Microfinance Network e dal Microfinance Centre: “Microfinance in Europe: a survey of EMN-MFC members. Report 2014-2015
Ha conseguito la laurea Magistrale in Management, Major in Corporate Finance nel 2018 e la laurea triennale in Economia Aziendale e Management nel 2016 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Si unisce al team di FHS dopo un’esperienza di revisione legale in ambito Financial Services presso KPMG S.p.A. e un’esperienza in consulenza finanziaria presso il ramo Finance della divisione Management Consulting di PwC Advisory S.p.A.
Laureato in Management presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi nel 2016, ha avuto una precedente esperienza lavorativa come junior controller presso la Mitsafetrans, azienda di logistica hi-tech. È fondatore della startup “Hego”, una piattaforma di condivisione video e contenuti multimediali legati allo sport amatoriale.
Architetto, dopo le prime esperienze presso importanti studi di architettura e urbanistica, ha sviluppato una specifica esperienza in progettazione urbana lavorando per conto di Pubbliche Amministrazioni. Ha redatto (insieme a tre colleghi) il Piano Regolatore della città di Collegno (iter completo) e quello per la città di Vercelli (progetto preliminare), occupandosi anche di piani particolareggiati, programmi di recupero urbano, richieste di finanziamenti, eventi e occasioni di confronto con la cittadinanza, istituzioni ed enti. A Milano ha collaborato con il Comune di Milano all’interno della Direzione Centrale Urbanistica e della Direzione Centrale Casa occupandosi di politiche per l’abitare a partire dal trattamento integrato delle tematiche urbane, sociali ed economico-gestionali nei temi della progettazione, riqualificazione e sviluppo dei quartieri di edilizia residenziale pubblica (PPI Abitare Milano 1 e 2, Programmi comunale per l’edilizia residenziale pubblica e universitaria, Piano per la Casa).
Laureato con il massimo dei voti in Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha sviluppato una tesi in Disegno Urbano e Architettura del Paesaggio sui temi della rigenerazione urbana, della valorizzazione del patrimonio residenziale pubblico e delle politiche sociali in contesti di disagio socio-economico. All’interno della Fondazione collabora da maggio 2018 alla pianificazione urbanistica e architettonica dei progetti di Housing Sociale. Svolge inoltre l’attività di Tutor nel Laboratorio finale di Rigenerazione Urbana Diffusa presso il Politecnico di Milano.
Architetto, laureato con lode in Architettura presso il Politecnico di Milano. Da sempre interessato ai temi della rigenerazione urbana e architettonica innovativa, approfonditi nella sua tesi di laurea, che investigava e sperimentava approcci non convenzionali alla riqualificazione del patrimonio moderno.
Dal 2023 lavora in FHS nell’area di Pianificazione Urbanistica e Architettonica. Qui affianca il team nella definizione di nuove strategie abitative e linee guida per un modello di housing accessibile.
Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore dell’area Housing del “Forum Giovani” di Regione Lombardia, sede privilegiata di ascolto, proposta e valutazione delle politiche giovanili.
Laureata in architettura a Buenos Aires e a Milano con una tesi riguardante la progettazione degli spazi collettivi dell’abitare. Collabora con la Fondazione Housing Sociale dal 2006 occupandosi degli aspetti di fattibilità urbanistica, qualità architettonica e sostenibilità complessiva degli interventi di housing sociale. Precedentemente ha collaborato in diversi studi di architettura tra cui Mario Bellini Associati, è stata cultrice della materia presso il Laboratorio di Progettazione Architettonica all’Universidad de Buenos Aires e ha lavorato al Comune di Buenos Aires nella Subsecretarìa de Desarrollo Urban0.
Laureata con il massimo dei voti in Services Design presso il Politecnico di Milano ha proseguito il percorso di ricerca nell’Unità di Ricerca “Design e Innovazione per la Sostenibilità” del Dipartimento INDACO, con un Dottorato sui servizi collaborativi. Durante questo percorso di ricerca e progettazione ha lavorato a diversi progetti che implicavano attività di co-design (con gli abitanti sul tema dell’identità ad Assago, con i commercianti sulla diversità culturale a Pioltello, con giovani professionisti sulla creatività a Treviso). In particolare, nel settore dell’housing, ha collaborato per diversi anni allo sviluppo di progetti in cohousing, gestendo i processi di progettazione partecipata e disegnando gli strumenti. Ha insegnato come docente di comunicazione presso lo IED.
Architetto, esperta nello sviluppo di programmi di comunicazione territoriale, progettazione partecipata e ascolto attivo. Si è occupata, per conto di enti pubblici e società private, della conduzione di processi complessi di riqualificazione urbana che prevedevano il ruolo attivo della cittadinanza e specifici momenti di accompagnamento: Contratto di Quartiere I Sant’Eusebio a Cinisello Balsamo, Contratto di Quartiere II Parco delle Torri a Sesto San Giovanni (Mi), Programma Urban Italia a Cinisello Balsamo (Mi), Fabbrica Colle a Colle di Val D’Elsa (Si). All’interno di questi programmi ha svolto i seguenti incarichi: coordinamento delle azioni di comunicazione, direzione sociale dei lavori, attività di ricerca-azione, coinvolgimento e animazione degli attori locali. Collabora allo sviluppo di progetti culturali e artistici volti alla conoscenza della città e alla valorizzazione delle relazioni sociali.
Laureata con lode in Sociologia – Territorio e Politiche Locali – all’Università degli Studi di Milano Bicocca, si interessa soprattutto di tematiche relative alla casa e all’abitare, collaborando in interventi di Cohousing e di Autocostruzione Associata e Assistita della casa e conseguendo il Diploma di Master in “Housing sociale e Collaborativo” al Politecnico di Milano. All’interno dell’Area Progettazione e Sviluppo di Fondazione Housing Sociale si occupa della progettazione e gestione delle diverse fasi degli Interventi, con particolare riferimento alle attività di community management. Precedentemente ha lavorato come ricercatrice in ambito universitario, come cooperatrice sociale in progetti di sviluppo locale sostenibile e partecipato e formativi in ambito scolastico, come account pubblicitaria e copywriter.
Urbanista. È laureata in Pianificazione urbana e politiche territoriali presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Dopo un periodo all’estero ha conseguito la laurea specialistica in Urban Planning and Policy Design nella stessa sede. Ha collaborato ad alcune ricerche sulla rigenerazione urbana a Milano e alla pubblicazione di articoli con l’Università IUAV di Venezia. All’interno della Fondazione, mette in gioco le sue competenze nell’area della progettazione ed in misura minore nell’area della comunicazione.
Nel 2009 si laurea con il massimo dei voti in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano. Esercita l’attività professionale occupandosi soprattutto di recupero edilizio abitativo dal punto di vista architettonico ed energetico; collabora con diversi studi e professionisti, tra i quali lo Studio Campanella + Tessoni Associati, Giancarlo Allen Architetto, Gianluca Pozzi Architetto. Nel 2012 frequenta il Master in Housing Sociale e Collaborativo e svolge il tirocinio presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano affiancando la prof.ssa Elisabetta Ginelli: approfondisce il tema del Cohousing sul territorio italiano partecipando anche a convegni nazionali e wokshop. Dal 2013 collabora con l’Arch. Giulia Frailich, con la quale ha seguito due progetti per la Cooperativa Dar=Casa: il progetto di arredo degli alloggi Foyer per giovani studenti, all’interno dell’intervento di Housing Sociale “Cenni di Cambiamento” e la D.L. per la riqualificazione di 24 alloggi sottosoglia ex Aler, per il progetto “Ospitalità Solidale”. Dal 2015 lavora per la Fondazione Housing Sociale in Area Progettazione e Sviluppo.
Architetto ricercatore collabora dal 2009 con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano sviluppando progetti di ricerca applicata e didattica attorno al tema dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi, con una specifica attenzione all’applicazione in ambito abitativo.
All’interno dell’Area Progettazione e Sviluppo di Fondazione Housing Sociale è impegnata nella progettazione e gestione di strumenti di promozione e diffusione su larga scala dell’housing sociale e nella cura di aspetti legati alla comunicazione digitale e al coinvolgimento degli abitanti in percorsi partecipativi. Dal 2011 coordina, inoltre, il Master di Primo e Secondo livello in Housing sociale e collaborativo, prodotto formativo co-diretto da Fhs e Politecnico di Milano.
Architetto affascinata dalla grafica e dall’illustrazione, consegue la Laurea presso l’Università di Ferrara con una tesi in Urbanistica sulle strategie di recupero e rigenerazione del patrimonio e degli spazi pubblici attraverso processi partecipativi, in un contesto di fragilità socio-economica. Interessata a temi di architettura sociale, frequenta il Master di II livello in “Housing Sociale e Collaborativo” presso il Politecnico di Milano, dove si appassiona allo studio di nuove forme di abitare e al Service Design. Dopo essersi occupata dell’organizzazione di attività culturali, formative e didattiche nazionali ed internazionali in ambito urbanistico, architettonico ed ambientale, curando pubblicazioni in questo settore, collabora per alcuni anni come project manager allo sviluppo di progetti in Cohousing, gestendo in team i processi di progettazione partecipata, le strategie di marketing e comunicazione e i progetti grafici.
Urbanista pianificatrice territoriale. Dopo la laurea magistrale conseguita presso la facoltà di Architettura dell’università degli studi di Firenze collabora per la redazione del piano di gestione per il sito UNESCO del centro storico di Firenze presso l’ufficio patrimonio mondiale del comune di Firenze. A seguito di questa esperienza orienta il suo percorso professionale ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’urbanistica partecipata fornendo consulenza per diverse P.A enti e società di settore. Dal 2016 si avvicina ai temi dell’abitare collaborativo e in qualità di facilitatrice di processo collabora per la gestione e la realizzazione di progetti di Cohousing curando le relative strategie di marketing e di comunicazione. Attualmente collabora con Fondazione Housing Sociale nell’area community engagment in qualità di project manager per il progetto di Social Village Cascina Merlata.
Laureata in Politics, Philosophy and Economics presso la Luiss Guido Carli a Roma, si avvicina a tematiche di governance urbana attraverso la collaborazione con il gruppo di ricerca LabGov. In seguito consegue la laurea specialistica in Studi Urbani ottenendo una Erasmus Mundus Joint Master Degree (EMJMD) scholarship per il programma 4CITIES, che la porta a studiare nelle università di Bruxelles, Vienna, Copenhagen e Madrid. All’interno della Fondazione si occupa della progettazione e gestione degli interventi nell’area community engagement e della collaborazione con partner nazionali e internazionali.
Dopo la Laurea in Urbanistica e Politiche per la Città, l’Ambiente e il Paesaggio presso l’Università̀ degli Studi di Sassari, consegue il Dottorato di Ricerca con una tesi sul rapporto tra città e disturbo dello spettro autistico sviluppata insieme a Tamalacà Srl, spin-off universitario nell’ambito del quale ha collaborato anche a progetti di ricerca e sviluppo sui temi dell’accessibilità̀, mobilità e rigenerazione urbana. Ha partecipato in qualità̀ di relatrice a diversi convegni nazionali ed internazionali ed è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche. Durante questa esperienza si avvicina ai temi dell’housing sociale e dell’abitare collaborativo. In Fondazione Housing Sociale lavora nell’area Community Engagement dove segue in particolare le attività legate alla gestione e all’accompagnamento sociale.
Laureata in Lettere-Economia presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è da sempre coinvolta per passione e per lavoro nel sociale, soprattutto nell’ambito dell’attivazione di comunità, gestione di gruppi e formazione. Il tema dell’abitare le è da sempre caro avendo lavorato in contesti emergenziali in Italia e all’estero in cui proprio la casa, non solo muri ma un complesso sistema famigliare, valoriale e di dignità, non è stato talvolta garantito o ha subito cambiamenti irreversibili. Dal 2017 ha lavorato in diversi progetti di edilizia residenziale popolare nei quartieri periferici di Milano, realizzando percorsi di autonomia, autogestione degli spazi comuni e creazione di comunità concentrando ulteriormente il lavoro nei confronti di soluzioni abitative collaborative e delle comunità in quanto risorsa fondamentale dell’abitare. In Fondazione Housing Sociale lavora nell’area Community Engagement dedicandosi ai progetti di gestione sociale, progettazione e comunicazione.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bergamo, con specializzazione nel ramo del diritto dell’impresa, è appassionato da sempre di urbanistica e architettura. Ha maturato pregressa esperienza nel campo delle locazioni immobiliari e conseguito l’abilitazione all’amministrazione di condomini.
Laureato con il massimo dei voti in Services Design presso il Politecnico di Milano, è il responsabile dell’Area Comunicazione della Fondazione Housing Sociale.
Dal 2008 fa parte del team di Progettazione&Sviluppo dove si occupa del coordinamento generale delle attività promozionali per gli interventi di Housing Sociale, dell’ideazione dei servizi e degli strumenti per l’accompagnamento sociale e lo sviluppo di piattaforme web. In particolare ha seguito i progetti di: Abitiamo Insieme Ascoli (Ascoli Piceno); CasaCrema+ (Crema); Cenni di cambiamento (Milano); Abit@giovani (Milano); Borgo Sostenibile (Figino, Milano).
Negli anni universitari ha realizzato un servizio collaborativo per la comunità di Quarto Oggiaro con il supporto di Milano Metropoli e uno studio sulle potenzialità della telefonia mobile e dei servizi digitali per lo sviluppo di socialità, sostenuto dalla Provincia di Milano e da Telecom Italia Lab, poi pubblicata su Nòva, settimanale de IlSole24Ore.
Prima di entrare nel Team di FHS, ha collaborato con l’associazione culturale Esterni e con diversi studi di architettura e dal 2014 fa parte del gruppo di professionisti 39Hertz.
Dopo un’esperienza in ambito amministrativo e contabile presso uno studio grafico, ha sviluppato nuove competenze nell’ambito della gestione dell’attività commerciale, prima presso un’importante utility e in seguito presso un punto vendita di moto, del quale è stata socio amministratore, addetta alle vendita e al rapporto con i fornitori. Grazie alle competenze maturate negli aspetti organizzativi e nella gestione della relazione con i clienti, in FHS Silvia coordina l’attività della segreteria e collabora con il team di Progettazione e Sviluppo, in particolare per quanto concerne il contatto con i futuri residenti, con un coinvolgimento diretto nei processi di accompagnamento alla costituzione delle nuove comunità e allo sviluppo delle relazioni nelle fasi successive all’insediamento.
Laureato con il massimo dei voti in Economia e Diritto di Impresa presso l’Università degli Studi dell’Insubria, inizia a far parte di FHS nel 2021 in supporto all’area amministrazione per la gestione della contabilità e la predisposizione del bilancio d’esercizio. Prima di entrare nel Team di FHS, ha collaborato quale libero professionista presso uno studio commerciale e legale dove si è occupato di contabilità e consulenza aziendale, di gestione di procedure concorsuali e di consulenze tecniche in ambito bancario.