


Edilizia, dal Pirellone via libera al Piano Casa Tre
Contenimento del consumo di suolo, recupero delle aree degradate, impulso all’edilizia, razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, valorizzazione dell’edilizia sociale, ottimizzazione dei consumi energetici: questi gli obiettivi del cosiddetto “Piano casa”, approvato oggi dal Consiglio dopo mesi di lavoro della Commissione Territorio presieduta da Giorgio Pozzi.
Per l’ Assessore all’Urbanistica Daniele Belotti (LN), si è cercato di dare incentivo all’economia, anche… Leggi tutto »
I progetti green al Mipim
Al via domani e fino al 9 marzo a Cannes il più importante evento sul mercato immobiliare con focus sulle tendenze e i progetti del settore
Prende il via domani in Francia il Mipim, il Salone immobiliare che come ogni anno riunisce a Cannes migliaia di professionisti da tutto il mondo. Un’opportunità per gli operatori del settore Real estate in… Leggi tutto »
Social Housing, a Torino il progetto Sharing
Coniugare la riqualificazione edilizia e urbana con l’innovazione tecnologica ed energetica attraverso l’impiego di soluzioni creative e a basso costo
E’ questo l’obiettivo del progetto vincitore del concorso indetto dalla Divisione Edilizia Residenza Pubblica del Comune di Torino. Il progetto Sharing per l’innovativo intervento di Social Housing nel quartiere di Pietra Alta è stato realizzato dallo Studio Costa & Partners,… Leggi tutto »
Il più grande quartiere residenziale sostenibile d’Europa a Milano è di legno
Il legno. Nobile materia prima dai molteplici usi, tra cui costruire case.
Ma non semplice capanne, qua si parla di un intero quartiere, quattro palazzi di 9 piani ciascuno, per 124 alloggi. Un progetto residenziale costruito con strutture portanti fatte di legno in classe A.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Teramo, housing sociale: comune cede suoi beni
Dopo gli incontri sostenuti dal sindaco e dall’assessore Giacomo Agostinelli con gli inquilini il progetto dell’housing sociale per il recupero di via Longo compie oggi un nuovo passo in avanti.
Approda oggi in Giunta il protocollo d’intesa tra il Comune e l’Ater per la cessione di alcuni beni comunali che andranno all’Ater per ricollocare parte dei residenti di via Longo.… Leggi tutto »
Realizzati 85 nuovi alloggi a canone sociale nel Mantovano
Taglio del nastro con l’assessore Zambetti
Gli appartamenti sono 24 a Motteggiana, 36 a Bagnolo San Vito, 11 a Roncoferraro e 14 a Castiglione delle Stiviere. Investiti oltre 13 milioni di euro, di cui 10,5 milioni a carico di Regione Lombardia e il resto dell’Aler. Prosegue l’impegno a favore della fascia ‘grigia’
Motteggiana, Bagnolo San Vito, Roncoferraro e Castiglione delle… Leggi tutto »
Quartiere in legno
E’ partito lo scorso gennaio il cantiere del nuovo eco quartiere in legno a Milano. Un cantiere lampo, da 18 milioni di euro, con 14 mesi di lavoro, il tutto per realizzare il più grande quartiere residenziale ecosostenibile a livello europeo.
Sorgerà in via Cenni, a Ovest della metropoli meneghina, su progetto dell’architetto Fabrizio Rossi Prodi; il quartiere in legno… Leggi tutto »
L’Aquila: Convegno su energia, sicurezza e social housing
Verso il 2020: il futuro dell’edilizia è adesso
Auditorium Ance alla presenza del presidente di Ance nazionale, Paolo Buzzetti
[…] © Riproduzione riservata
L’Autore ha riservato la riproduzione. E’ possibile leggere l’intero articolo esclusivamente dalla Fonte
Guarnieri: “Casa, serve un fondo di garanzia per l’accesso al mutuo”
“Sostenere le politiche abitative con un fondo di garanzia per l’accesso al mutuo”. E’ la proposta di Maria Teresa Guarnieri per le politiche legate al problema casa.
“Le dichiarazioni del presidente dei costruttori dell’Ance regionale, Gabriele Buia, riportate dalla stampa, in merito alle difficoltà che oggi i cittadini incontrano ad accendere mutui per l’acquisto delle case in Social Housing,… Leggi tutto »
Caserma Osoppo, l’area interessa a 18 privati
Sull’area dismessa di via Brigata Re scommettono immobiliaristi e associazioni Due sono interessati a tutti i 117 mila ettari. C’è chi punta sul social-housing
Diciotto privati sono pronti a investire nell’ex caserma Osoppo, di via Brigata Re. Tante le manifestazioni d’interesse contate, ieri, alla scadenza del bando pubblico, nell’ufficio protocollo di palazzo D’Aronco. Due di queste prendono in considerazione l’intera… Leggi tutto »