


Comune, Regione ed esperti illustrano strategie di sviluppo urbano
A partire dalle 15, dopo i saluti dei sindaci di Grosseto e Follonica, in camera di Commercio si presenta e si discute la ricerca commissionata dalla Toscana all’Università di Firenze.
Grosseto: Si terrà venerdì prossimo, 25 novembre, a partire dalle 15 nella Sala delle Contrattazioni della Camera di Commercio di Grosseto in via F.lli Cairoli, 10, il seminario “Una prospettiva… Leggi tutto »
At home in the City
Cos’hanno in comune le Tent Cities degli homeless americani e quelle del movimento Occupy Wall Street? Si possono mettere in relazione i tessuti sociali di città così diverse come Caracas e Amsterdam? L’arte è in grado di produrre soluzioni “dal basso” e innescare cambiamenti nelle relazioni economiche e sociali?
Il recente convegno Social Housing / Housing the Social organizzato da… Leggi tutto »
Sistemi impiantistici e costruire low cost. Facciamo chiarezza
Facendo riferimento all’intervento comparso sullo scorso numero di Casa&Clima, Michele Vio, Presidente di AICARR fornisce alcune delucidazioni
Nello scorso numero di Casa&Clima (n.33- ottobre 2011) abbiamo pubblicato un dossier sul costruire low cost, ovvero sulla pratica di social housing, all’interno del quale è stata inserita un’intervista rilasciata dall’ing. Michele Vio, Presidente AICARR. Un intervento che, come lo stesso Vio in… Leggi tutto »
Social housing e il nuovo mercato low profit, low cost
Occorre sviluppare un nuovo prodotto, che soddisfi le esigenze e le possibilità del nuovo mercato: low profit, low cost.
Il Social Housing, ovvero l’Abitare Sociale, raccoglie un insieme di alloggi e servizi, con lo scopo di aiutare a risolvere il problema abitativo, prestando attenzione alle situazioni di svantaggio economico e/o sociale, collaborando con il terzo settore e con la pubblica… Leggi tutto »
La presenza di Ater Venezia alla fiera Geo Oikos di Verona
Partendo dall’intenzione di voler realizzare nuovi alloggi e recuperarne altri ormai vetusti e costruiti con tecniche superate, Ater, grazie a Iuav e alla disponibilità del preside della facoltà di architettura Giancarlo Carnevale e del rettore Amerigo Restucci, intende sfruttare le idee di architetti affermati ma anche e soprattutto degli studenti dello Iuav per uno studio legato alla nuova progettazione di… Leggi tutto »
L’autocostruzione di Senigallia piace e diventa modello da esportare
Proprio venerdì mattina una delegazione della giunta comunale di Arezzo è stata accolta al cantiere di Cesano dall’assessore provinciale al Social housing Marcello Mariani per approfondire gli obiettivi del progetto “Le mani per vivere insieme” e vedere da vicino lo stato di avanzamento dei lavori dei 20 nuovi alloggi riservati per metà a italiani e per metà a immigrati, giunti… Leggi tutto »
Giovani talenti 6 toscani premiati al ‘Tour dei mille’
Sei su sedici dei finanziamenti assegnati a Torino, per l’iniziativa promossa da Telecom, sono andati a ragazzi toscani. I loro progetti vanno dai sensori radar per il traffico cittadino a nuovi tipi di stent per malattie cardivascolari, dal social housing
…estratto articolo…
Elisa Segoni, 33 anni di Firenze è dottoranda in Tecnologia dell’Architettura e Design presso l’Università degli Studi di… Leggi tutto »
Torino capitale del Venture philanthropy. Verso un fondo europeo
Assieme alle ex Ogr sono diversi i progetti che la Fondazione Crt sta attivando attraverso lo strumento della Venture Philantrophy che applica in sostanza i principi del private equity nelle attivita’ sociali e non profit: Ivrea24 (housing sociale)
A Torino la Fondazione Crt sta lavorando al progetto del piano di trasformazione delle ex Officine Grandi Riparazioni (OGR), per creare un… Leggi tutto »
Presentazione primo convegno provinciale sul Social Housing
Martedì 22 novembre 2011, alle ore 10.00, nella Sala Stampa della Giunta, presso Palazzo Widmann a Bolzano, il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini assieme ai rappresentanti di Confcooperative e di “Arche im KVW” e del Consorzio dei Comuni illustreranno i contenuti ed i dettagli del primo convegno provinciale sul Social Housing.
“Confcooperative” e “Arche im KVW”, con il sostegno del… Leggi tutto »
Lombardia, casa: “Misure diverse per bisogni diversi”
Una Regione impegnata nella messa a punto di misure e strumenti che permettano di affrontare la nuova domanda abitativa, quella che deriva dalla cosiddetta “fascia grigia”, cioè da quei nuclei familiari che non sono nè in grado di sostenere gli affitti del libero mercato, nè di accedere all’edilizia residenziale pubblica.
Così l’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti ha descritto, giovedì,… Leggi tutto »