


Housing Sociale, presentato il progetto di Picarelli: 8,5 milioni di investimenti, ma servono i privati
1,6 milioni di euro arriveranno tramite contributi in conto capitale, oltre 3 milioni dall’attuazione di mutui agevolati attraverso il Fondo di Rotazione regionale
Per i privati è richiesta una quota di cofinanziamento di 3,2 milioni, mentre Piazza del Popolo “investirà” 500mila euro legati al valore dell’area che ospiterà i tre edifici. Iannaccone: «Lasciamo una seria programmazione. Pronto il bando per… Leggi tutto »
Nell’ex Velodromo arrivano le case, ecco il piano: superfici dimezzate ed housing sociale
Via piscine e centri sportivi, in favore dell’edilizia residenziale e sociale. Eur Spa punta a valorizzare l’ex area del Velodromo olimpico, sfruttando il piano caso. Ecco come pensa di fare
Niente grattacieli, come previsto nel progetto del 2011. E neppure parchi acquatici di veltroniana memoria. Al contrario, sull’ex Velodromo dell’Eur arriva il piano casa. Nuovi appartamenti, pensati “livellandosi sulle altezze… Leggi tutto »
Avellino – Presentazione di “Social Housing Picarelli”
L’evento si terrà mercoledì 7 giugno dalle ore 9:00 nella Sala consiliare di Palazzo di Città
Dalle ore 9:00 nella Sala consiliare di Palazzo di Città un incontro per presentare il programma di edilizia residenziale sociale “Social Housing Picarelli” della
Città di Avellino.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Irpinia24
Social Housing nell’asilo Il progetto bussa in Regione
Il vecchio asilo di via Nazario Sauro non si vende e la parrocchia di Santa Maria Maggiore, impegnata nella realizzazione della nuova struttura di via Cortina (sarà inaugurata in autunno), è finanziariamente esposta senza poter contare sul ritorno economico derivato dalla cessione del vecchio edificio
Per questo, d’accordo con l’amministrazione comunale, si è scelto ora di bussare alle porte della… Leggi tutto »
Un’edilizia 4.0 per rispondere all’emergenza abitativa
Habitech, distretto tecnologico trentino, propone un nuovo modello per costruzioni a prezzi più bassi e tempi più rapidi
Si chiama edilizia off-site. Significa costruire strutture abitative con criteri industriali, a prezzi più bassi e in tempi più rapidi. Così la fabbrica diventa il fulcro della produzione mentre il cantiere si trasforma nel luogo dove vengono assemblati elementi realizzati altrove usando… Leggi tutto »
Decolla anche in Sicilia l’housing sociale, investimenti per oltre 60 milioni
Attivando investimenti per oltre 60 milioni di euro, decolla anche in Sicilia l’housing sociale, grazie all’apposito programma statale, gia’ operativo nel resto del Sud Italia, promosso da Fondazione Housing Sociale e Cassa depositi e prestiti nell’ambito del Fondo Interventi abitativi sottoscritto da Cdp, banche, assicurazioni, casse di previdenza e ministero delle Infrastrutture
Il Fondo Esperia, controllato da Cdp e gestito… Leggi tutto »
Housing sociale: case di qualità a basso costo per categorie deboli
L’iniziativa promossa da Fondazione Housing Sociale e Cassa depositi e prestiti, già attiva nel resto del sud Italia, arriva anche in Sicilia. La presentazione di manifestazioni di interesse dovranno essere inviate dalle imprese interessate entro il prossimo 22 luglio
L’iniziativa, già attiva nel resto del sud Italia, è stata promossa da Fondazione Housing Sociale e Cassa depositi e prestiti nell’ambito… Leggi tutto »
Social housing stampato in 3d: il progetto di Casa Yhnova
L’inizio di un cantiere di tre giorni è previsto a settembre, quando partiranno i lavori di un’unità di 95 mq realizzata da Bouygues Construction per Nantes Métropole Habitat utilizzando il sistema Batiprint3D brevettato dall’Università di Nantes
Dopo l’estate la città di Nantes, quartiere La Bottière, diventerà lo sfondo per la sperimentazione della costruzione di Casa YHNOVA, primo esempio europeo di… Leggi tutto »
Ottanta nuovi alloggi nella zona di Gello
Prato, saranno concessi in affitto alle fasce deboli. Il Comune si affida per la prima volta a un progetto di housing sociale
Con il piano di lottizzazione di Gello, il Comune decide ora di puntare sul primo esperimento di un housing sociale d’iniziativa pubblica cedendo gratuitamente un’area di proprietà tra via del Purgatorio e via di Gello dal valore stimato… Leggi tutto »
Firmato l’atto per l’acquisizione finalizzata alla riqualificazione dell’immobile denominato Palaspecchi
Il Fondo Ferrara Social Housing, istituito e gestito da InvestiRE SGR S.p.A, ha perfezionato in data 26 maggio 2017 l’acquisizione del complesso denominato “Palazzo degli Specchi” sito a Ferrara, via Beethoven per dare vita ad un intervento di recupero e riqualificazione in chiave di housing sociale del complesso immobiliare esistente, secondo le previsioni contenute nel piano di recupero del comparto… Leggi tutto »