


Emergenza gelo: potenziati i servizi per i senza dimora
Nel capoluogo lombardo la onlus ha messo a disposizione 5 appartamenti in grado di ospitare 20 persone, pensati per accogliere e restituire stabilità soprattutto alle famiglie in condizioni di gravi indigenza, ma anche ai singoli realmente motivati a risollevarsi e a intraprendere un’esperienza di autonomia abitativa
Un progetto innovativo di housing sociale che, attraverso formule di coabitazione e grazie al… Leggi tutto »
La nuova frontiera dell’impact investing
C’è il settore dell’educazione, della salute, del cibo (organico e fair trade) e del social housing. In quest’ultimo caso investiamo in abitazioni per persone a basso reddito o in condizioni di disagio sociale.
Rodolfo Fracassi è fondatore e director di MainStreet Partners, società attiva nell’impact investing.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Monitorimmobiliare.it – Luigi Dell’Olio
«A San Polo non solo torri: di Benevolo l’idea del grande parco»
L’urbanista e padre di San Polo è morto a 93 anni mentre si discute sull’abbattimento della Tintoretto. Del Bono: «Ha permesso a tante famiglie di avere una casa»«A San Polo non solo torri: di Benevolo l’idea del grande parco»
Oggi è in corso un dibattito sul futuro della Tintoretto: svuotata 3 anni fa, la Loggia sta valutando se accettare l’offerta… Leggi tutto »
Genova, l’Università compra i terreni agli Erzelli
Un accordo con un fondo immobiliare per realizzare lì 150 appartamenti di housing sociale a prezzi vantaggiosi per giovani coppie
Eccole , le firme. Ci sono voluti dieci anni (“no, undici!”, corregge Carlo Castellano), si è arrivati a un soffio dal rischio di perdere tutto, i finanziamenti pubblici e il sogno della Scuola Politecnica[…] © Riproduzione riservata
L’Autore ha riservato… Leggi tutto »
Social housing, nascono nuove forme di abitare
Dai condomini solidali agli alberghi sociali. Si stanno diffondendo negli ultimi anni anche in Italia nuove politiche abitative fondate sui rapporti di collaborazione e buon vicinato: il cosiddetto Social housing
Ce ne parla in questo articolo Alessia Canzian che per due anni ha vissuto come coabitante solidale a Torino.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Italia che Cambia.org
L’Aquila, quanti e dove sono gli alloggi liberi di Progetto Case e Map
369. E’ il numero degli alloggi liberi nelle diciannove aree del Progetto Case dell’Aquila, i più di cinquemila appartamenti costruiti dal governo Berlusconi nell’inverno del 2009, in seguito al terremoto dell’aprile precedente
Alcuni giorni fa, infine, è stato annunciato un nuovo bando per l’assegnazione, che prevede requisiti “larghi” come 40mila euro di reddito annuo familiare. E’ stato impropriamente chiamato housing… Leggi tutto »
Il ponte diventa paesaggio
Due progetti ancora sulla carta – di Thomas Heatherwick e Michael Maltzan – segnano un nuovo modo di pensare le grandi infrastrutture di collegamento in continuità con la natura
Il ponte attuale si presenta come deturpante dotazione della Route 134, che sovrasta il fragile ecosistema del canyon con i suoi percorsi escursionistici, la Casita de Arroyo e l’intervento di social… Leggi tutto »
Housing, l’esperienza di via Cenni
Un libro ripercorre tutte le fasi e i dettagli del complesso di social housing milanese, il più grande d’Europa
“Social Housing Milano, via Cenni” presenta il più grande progetto residenziale di social housing attualmente esistente in Europa realizzato attraverso un sistema di strutture portanti di legno, opera dello studio di architettura Rossiprodi Associati di Firenze.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Abitare
Città metropolitana, dal governo 40 milioni di euro per riqualificare le periferie dell’area milanese
I progetti prevedono, tra l’altro, il recupero edilizio di edifici pubblici e privati, di aree legate alle stazioni della metropolitana, iniziative di aggregazione sociale per giovani, anziani e immigrati e nuovi spazi abitativi popolari
Quaranta milioni di euro per le periferie dell’area milanese. La presidenza del consiglio ha accolto i progetti presentati dalla Città metropolitana per il Bando periferie, che… Leggi tutto »
Siracusa, “Housing first”: 40 mila per favorire l’inclusione sociale per persone svantaggiate
“Funzioneremo da braccio operativo dell’intera iniziativa, che non si arresterà all’obbiettivo dell’assegnazione di un’abitazione, ma proseguirà anche dopo, con l’accompagnamento dei beneficiari lungo un percorso con orizzonti più ampi”
“L’abitazione è uno dei tasselli più importanti nel disegno generale dell’inclusione, perché ciò accada, abbiamo bisogno di una cultura della corresponsabilità“. È con queste parole che don Marco Tarascio spiega quali… Leggi tutto »