


Diocesi: Firenze, inaugurato il condominio solidale nella “Casa della carità”
“Per fare bene il bene bisogna unirsi e collaborare, la realizzazione della ‘Casa della Carità’ ne è una dimostrazione”
Lo ha affermato nel pomeriggio di sabato l’arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori, nel corso dell’inaugurazione del primo lotto di lavori della ‘Casa della Carità’, il condominio solidale gestito dalla Caritas diocesana nel quartiere di Novoli che ospiterà anziani, bambini… Leggi tutto »
In dieci anni dalla Compagnia di San Paolo 60 milioni nell’housing sociale
Ci sono le residenze temporanee di Luoghi Comuni, un doppio intervento di riqualificazione immobiliare, nei due quartieri multietnici torinesi di Porta Palazzo e San Salvario, che ha dato un tetto, fino ad oggi, a oltre mille persone in situazioni di momentanea difficoltà
C’è Stesso Piano, servizio per la coabitazione fra i giovani, che favorisce (controgarantendo i proprietari) la stipula di… Leggi tutto »
Sociale, apre ‘Casa Carità’, il condominio solidale gestito dalla Caritas
Sarà sostenuto dalla Ce, dalla Fondazione CrFirenze e dalla curia
Inaugurato in via Corelli, nel quartiere di Novoli a Firenze, il primo lotto della ‘Casa della Carità’, il condominio solidale dedicato ad anziani soli, bambini e persone svantaggiate.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Gonews.it
Compagnia San Paolo, 57 milioni per l’housing sociale
Venerdì il punto sui dieci anni del Programma e le prospettive
La Compagnia di San Paolo ha investito 57 milioni di euro in dieci anni per l’housing sociale. Si tratta di progetti realizzati con una funzione sociale in quartieri simbolo di Torino, come Porta Palazzo e San Salvario. Sono nati per aiutare chi è in difficoltà: famiglie che vivono una… Leggi tutto »
Dieci anni Housing Compagnia San Paolo
Gastaldo, 32mila le persone che hanno beneficiato programma
Sono più di 32.000 le persone che fino hanno beneficiato, direttamente o indirettamente, del Programma Housing della Compagnia San Paolo. Lo ha sottolineato Piero Gastaldo, segretario generale della fondazione, nel corso della tavola rotonda organizzata per i dieci anni di attività.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: ANSA.it
A Ravenna il Social Housing Romea di Picco architetti
Costruire sulle tracce del paesaggio storico ricucendo il tessuto urbano esistente
Il complesso Social Housing Romea a Ravenna è il risultato di un Concorso Internazionale vinto nel 2005 dallo studio torinese PICCO architetti.
L’impianto del progetto ricuce il tessuto urbano esistente, avvicina il quartiere Anic al rinnovato Parco di Teodorico e definisce il bordo con il sistema del verde. Gli… Leggi tutto »
Labhouse Abitare Solidale: l’housing sociale che fa bene alla comunità
Partirà tra pochi giorni a Certaldo LabHouse, il primo esempio pratico di housing sociale, ovvero di condivisione di un appartamento in affitto tra più persone che, individualmente, non sarebbero in grado di sostenere spese e gestione della propria residenza
Ne dà notizia l’associazione Auser Abitare Solidale, che promuove il servizio sperimentale LabHouse in collaborazione coi servizi sociali professionali e amministratori… Leggi tutto »
I 10 anni del Programma Housing della Compagnia di San Paolo
L’1 e 2 dicembre si svolgerà un evento itinerante che toccherà le sedi di quattro progetti realizzati a Torino
Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo è nato nel novembre 2006 per rispondere con progetti innovativi alla domanda abitativa di chi si trova in una situazione temporanea di vulnerabilità sociale ed economica e contribuire quindi alla definizione di una… Leggi tutto »
Il Social Housing Cooperativo
29 Novembre 2016, presso l’AURUM, si è svolto il Convegno: “Il Social Housing Cooperativo – esiti del Concorso Nazionale di idee “AAA Architetticercasi” 2015 organizzato da Federabitazione, organo del settore casa di Confcooperative
L’obiettivo del concorso è stato quello di sviluppare il know-how innovativo nel dibattito culturale italiano sui temi della Rigenerazione Urbana e dell’Abitare Sociale in chiave cooperativa.
Leggi… Leggi tutto »
29 anni, workshop internazionali e podi ai concorsi: la storia del giovane Guido Maurizio Urbani
Si chiama Guido Maurizio Urbani uno dei giovanissimi architetti che si sono guadagnati il podio in occasione del concorso Un’idea per Bivio, con il quale il Comune di Sogliano al Rubicone (FC) richiedeva ai partecipanti di formulare proposte per la riqualificazione dell’ex area industriale presente in località Bivio Montegelli
L’idea dell’architetto Urbani, appena 29enne, si è piazzata al terzo posto,… Leggi tutto »