


Housing sociale: Lombardia in linea agli standard più attuali
Lo sviluppo tecnologico sostenuto per promuovere uno sviluppo e affrontare con sistemi adeguati il problema dell’emergenza casa
Regione Lombardia, sostiene lo sviluppo tecnologico anche all’interno del settore edilizio. Uno sviluppo che promuove a partire dall’housing sociale dove le ultimissime realizzazioni sono in linea con gli standard piu’ recenti.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: ValtellinaNews.it
Social housing a Sassari, ecco come salvare la palestra Coni
Il sindaco Sanna illustra il progetto: riqualificazione urbana in via Coradduzza, locali ristrutturati e residenze nell’area dismessa Abbanoa
La palestra di via Coradduzza non è ancora un rudere con il destino segnato. C’è ancora chi pensa in grande: per esempio il Comune, che vorrebbe inserire la struttura all’interno di un progetto di social housing.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte… Leggi tutto »
Il social housing all’ex caserma Lupi
Inizia il percorso partecipativo in cui i cittadini di Firenze e Scandicci proporranno idee per l’area al confine tra i due Comuni
Inizia sabato 2 aprile e durerà cinque mesi il percorso partecipativo per scegliere quale sarà il futuro dell’ex caserma dei Lupi anche se l’assessore
all’urbanistica Lorenza Perra ha fatto capire che l’orientatamento va verso la costruzione di appartamenti… Leggi tutto »
Udine: a Remanzacco 32 appartamenti di “Housing sociale”
Saranno costruiti a Remanzacco, in provincia di Udine, 32 appartamenti destinati ai cittadini di fascia grigia, ovvero le persone che hanno un reddito troppo alto per ottenere gli alloggi ATER e allo stesso tempo non hanno la possibilità di accedere agli affitti sul mercato
La fine dei lavori è prevista entro la prossima primavera e l’assessore regionale alle Infrastrutture e… Leggi tutto »
Regno Unito: social housing a rischio
Il Regno Unito rischia di perdere 370 mila alloggi destinati al social housing da qui al 2020
Lo sostiene Terrie Alafat, direttore del Chartered Institute of Housing, intervistata dalla BBC. Sotto accusa il piano del governo Cameron pensato per favorire l’acquisto delle abitazioni a un crescente numero di soggetti meno abbienti. Una buona idea, verrebbe da dire, ma che rischia… Leggi tutto »
«Social housing per ripopolare Venezia»
Il vicesindaco Colle illustra l’impegno della giunta: il 95% dei 290 alloggi previsti sono in centro storico
È in arrivo una delibera che dovrebbe favorire la residenzialità a Venezia, pensata per il social housing dall’assessorato delle Politiche della residenza, diretto dalla vicesindaco Luciana Colle.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: LaNuovadiVenezia.it-Mestre – V.Mantengoli
Housing sociale nell’ex cantiere del passante ferroviario
Da villaggio per gli operai a residenza low cost
I prefabbricati del cantiere del passante ferroviario di via Brenta, nel Parco Sempione, diventeranno strutture residenziali per l’accoglienza temporanea di famiglie senza casa e in difficoltà economica.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Futura.it – A.Lavalle
Luoghi Comuni sul Social Housing
A Torino nasce “Luoghi Comuni San Salvario“, progetto di social housing nato nell’ambito delle Residenze Temporanee di Torino
Realizzate dal Programma Housing in collaborazione con l’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo e destinate a migliorare il panorama urbano e sociale di aree centrali della città.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Architetti.com
Svolta demolizioni: housing sociale, niente ruspe a Casamicciola
Una sentenza davvero rivoluzionaria, quella ottenuta dall’avv. Bruno Molinaro, che è riuscita a sancire un principio di fondamentale importanza, e cioè l’applicabilità per la prima volta anche ad Ischia dell’housing sociale
Il comune di Casamicciola è stato condannato ad applicare, senza mezzi termini, la norma sul l’edilizia residenziale sociale, approvando il regolamento di cui alla legge regionale n. 5/2013
Leggi… Leggi tutto »
Nella residenza del boss una social housing
Cuorgnè, la struttura gestita dall’associazione Mastropietro per affrontare l’emergenza abitativa
Sull’ex villa Iaria si sta, dunque, attivando una progettazione di co-housing per rispondere ad un problema, quello della casa, che sta diventando un’esigenza sempre più pressante anche sul nostro territorio. Il bene confiscato avrà una doppia destinazione sociale. Oltre a far fronte all’emergenza abitativa, accoglierà progetti di aggregazione sociale da… Leggi tutto »