Fondazione Housing Sociale
FHS - Premi e riconoscimenti Fondazione Housing Sociale su linkedIn Fondazione Housing Sociale su facebook
Partnerships

Archivio

News

Il Meccanotessile diventa polo scolastico

Tra le funzioni attivate nell’area ex-Galileo anche edilizia sociale, parcheggio e verde pubblico

La galleria centrale sarà invece destinata ad attività commerciali di quartiere (gestiti da soggetti individuati con procedure di evidenza pubblica) mentre nella striscia ad est, tra via Maestri del Lavoro e via Alderotti, troverà posto l’housing sociale. A completare il quadro il giardino già realizzato nell’area tra… Leggi tutto »

Nel Mulino di Viaggia un social housing per persone con disabilità

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana con quasi 900.000 euro e assegnato sulla base di un bando regionale del 2012

Recuperare il vecchio mulino della Viaccia, a Vaiano (PO), realizzandovi 6 alloggi sociali con spazi comuni condivisi. Questo il progetto sperimentale di social housing finanziato dalla Regione Toscana con quasi 900.000 euro, assegnato sulla base di un bando… Leggi tutto »

Nuova palazzina “Abitare sociale” nel comparto ex Mercato, lavori in gennaio

Lavori per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro nell’ambito del Progetto Periferie al via alla fine di gennaio. Centro diurno per disabili e 33 alloggi”

Partiranno intorno alla fine di gennaio i lavori per la costruzione della palazzina di “Abitare sociale” in via Forghieri a Modena che prevede 33 alloggi e la realizzazione di un centro diurno… Leggi tutto »

Housing Care, a Teramo progetto pilota dell’associazione

Si è costituita a Milano l’ associazione nazionale Housing Care, nata per promuovere un nuovo concetto del costruire e dell’abitare. Progetto pilota a Teramo, scelta come prima città in Italia

L’housing care è una modalità di edificazione che integra i servizi residenziali con quelli per la salute, l’assistenza e la socialità.

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte

Fonte: Rete8 – M.Moretti

Fondi Regione per Rigenerazione urbana: 700 mila euro a Bagnacavallo e 924 mila a Conselice

La Regione Emilia Romagna ha presentato ieri l’elenco dei progetti ammessi a contributo grazie al bando per la Rigenerazione urbana. Alla “Passeggiata delle Arti” a Conselice sono stati destinati 924 mila euro, mentre il progetto per “Centro storico e riqualificazione di alloggi” a Bagnacavallo ha ottenuto 700 mila euro

In provincia di Ravenna, gli altri progetti che hanno ricevuto i… Leggi tutto »

Riqualificazione delle ex Fonderie, arriva il contributo della Regione

Il Bando per la Rigenerazione Urbana premia il Modena con 1,5 milioni di euro per il progetto “Distretto DAST” riproposto dalla giunta Muzzarelli. Fondi importanti anche per altri comuni

In Emilia Romagna sono 37 i Comuni e Unioni ammessi a contributo grazie al bando per la rigenerazione urbana per uno stanziamento complessivo di 36,5 milioni di euro.“

Leggi l’intera notizia… Leggi tutto »

Trapani, da Polo a Campus universitario con 90 alloggi, mensa e palestra

Oggi alle 18, presso il Centro Sociale Peppino Impastato di San Giuliano, si svolgerà una seduta urgente del consiglio comunale di Erice per avviare la procedura di inizio lavori del progetto Campus Social Housing

Gli studenti dell’università avranno presto a disposizione 90 alloggi da poter affittare con delle agevolazioni, mensa, palestra e spazi comuni, il tutto a due passi dal… Leggi tutto »

Social housing e nuovi spazi a San Rocco

Si tratta dell’intervento previsto lungo via Pertini che innesca un intervento di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione culturale

Nuovi alloggi di social housing in via Pertini. Dopo l’approvazione della delibera dell’aprile scorso, la firma della convenzione tra Comune e l’impresa Investire Sgr spa, aggiudicataria del bando pubblicato dal Comune nel 2016, disciplina le modalità di questo intervento edilizio di… Leggi tutto »

Desio, le ville confiscate al boss diventano una casa per papà sperati e minori in difficoltà

Le ville erano appartenevano a Paolo Vivacqua, imprenditore nel settore del commercio

“Noi i beni confiscati li mettiamo a disposizione della comunità”. Così il sindaco Roberto Corti ha spiegato la firma dell’accordo con la Cooperativa sociale “Atipica Onlus” per la gestione di due immobili confiscati.

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte

Fonte: Monza Today

Dopo di noi: primo bilancio in Lombardia

Su una platea di 29mila potenziali beneficiari, in Lombardia sono state presentate 700 domande per il Dopo di Noi e 614 sono le persone prese in carico. Marco Bollani fa una prima valutazione dell’impatto della legge 112/2016

Sono passati ormai due anni e mezzo dall’approvazione della legge 112/2016 sul Dopo di Noi e da almeno un anno nelle Regioni italiane… Leggi tutto »

HOUSING-SOCIALE.IT

Copyright © 2025 FHS
Via Bernardino Zenale 8 - 20123 Milano | R. Pref. MI, n. 1009, p.5227, vol.5° | C.F. 97378500157 | P.IVA 04687180960 | Fondo di Dotazione Euro 10.250.000
Privacy Policy - Cookie Policy | Dati fatturazione FHS | CONTITOLARITÀ E DATA PROTECTION