Borgo Sostenibile

ABIT@GIOVANI

DETTAGLI

Borgo Sostenibile

Fine cantiere: settembre 2015
Dimensione delle abitazioni: Diversi tagli e dimensioni dal monolocale al quadrilocale
Classe energetica: Diverse classi energetiche

Borgo Sostenibile: il video
Abit@giovani è un progetto di housing sociale diffuso che propone oltre alla casa la possibilità di far parte di una comunità di residenti attiva e partecipe. Gli alloggi sono distribuiti in tutte le nove zone di Milano e localizzati in stabili di edilizia residenziale pubblica, oggi svincolati dal patrimonio ed acquisiti dal Fondo Immobiliare di Lombardia. Il progetto riattiva alloggi altrimenti non utilizzati dando la possibilità a giovani under 35, singoli o in coppia, di acquistare casa, sostenendoli attraverso la formula dell’affitto/acquisto e l’attivazione di un progetto sociale.
Il progetto è promosso da Regione Lombardia, A.L.E.R. Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione Housing Sociale, Don Gino Rigoldi e Polaris Real Estate Società di Gestione del Risparmio – S.p.A., quale società di gestione del Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto Uno. Quest’ultima nel gennaio 2015 ha intrapreso un’operazione di fusione per incorporazione in InvestiRE SGR SpA.

Il progetto prevede interventi di ristrutturazione edilizia d’interni. Al termine dell’iter di candidatura, si procede alla sottoscrizione del contratto di locazione con patto di futura vendita. Il progetto di ristrutturazione comprende le seguenti opere principali: cambio serramenti e sistema di oscuramento, sostituzione porte interne e d’ingresso, messa a norma dell’impianto elettrico, rifacimento impianti idrici e sanitari, ripristino corpi radianti, regolarizzazione degli intonaci e tinteggiature, opere di rivestimento bagni e di pavimentazione.

Abit@giovani offre oltre alla casa la possibilità di far parte di una comunità di residenti attiva e partecipe. L’idea proposta è quella di considerare la propria abitazione come un punto di partenza per poter sviluppare iniziative condivise, costruire relazioni e rapporti di buon vicinato, tra gli abitanti Abit@giovani ma anche con i residenti dello stabile e con altri soggetti di riferimento del proprio quartiere.
Il programma di incontri è finalizzato ad accompagnare la costruzione di una comunità collaborativa di residenti, ed è condotta da Fondazione Housing Sociale in collaborazione con Comunità Nuova Onlus. Sono stati condotti diversi incontri in plenaria per permettere la definizione di obiettivi comuni che sono poi stati approfonditi in occasione di incontri per gruppi tematici, gli Abit@lab e gli Atelier delle buone pratiche. Uno dei primi obiettivi raggiunti da questo percorso è stata la messa online di una piattaforma web, uno strumento di riferimento importante per agevolare la costituzione del condominio diffuso Abit@giovani e promuovere i progetti collaborativi proposti.

Al termine del percorso di Start Up, si è tenuto un evento autorganizzato dai partecipanti e coordinato da FHS e Comunità Nuova, progettato durante gli incontri tematici. In questa occasione è stato allestita una mostra di fotografie dei momenti di quotidianità degli Abit@giovani e sono stati letti alcuni racconti, raccolti nel libretto Abit@racconti, composto dagli stessi partecipanti al termine del percorso di start Up, al cui interno sono narrate quattro belle storie, buona lettura!

SCARICA QUI IL LIBRETTO 

FONDO IMMOBILIARE DI LOMBARDIA
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
REDO Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
PROMOTORI
Regione Lombardia
Aler Milano
Fondazione Cariplo
Fondazione Housing Sociale
PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO
Comune di Milano
PROGETTISTI
InStudio– RTP

IMPRESA DI COSTRUZIONE
Consorzio Sintesi

ALTRI SOGGETTI COIVOLTI NEL PROGETTO
Comunità Nuova