ABITIAMO INSIEME ASCOLI
DETTAGLI

Durata cantiere: 20 mesi
Fine cantiere: Settembre 2010
Dimensione delle abitazioni: 5 bilocali – 9 trilocali – 2 quadrilocali
DOWNLOAD
![]() |
Planimetrie degli alloggi |
Abitiamo insieme Ascoli è il progetto residenziale realizzato nel 2010 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che a partire dal 31 luglio 2012 ha deciso di inserirlo tra le iniziative del Fondo HS Italia Centrale, già attivo sul territorio. L’intervento è rivolto nello specifico ad accompagnare all’autonomia abitativa giovani coppie e famiglie di recente formazione, offrendo un appartamento a canone di locazione contenuto con la validità di 12 anni e spazi comuni destinati al tempo libero, all’aggregazione e alla socializzazione che i futuri residenti dovranno impegnarsi a condividere, gestire e mantenere vivi.
Il progetto Abitiamo insieme Ascoli è realizzato all’interno di un edificio storico che un tempo ospitava il collegio-convento della congregazione delle suore del Bambin Gesù, situato nel centro cittadino di Ascoli Piceno, in Corso di Sotto 10.
L’edificio è in travertino, tipico del centro storico della città di Ascoli Piceno, il porticato e la ex cappella del convento, sono stati destinati a spazi comuni gestiti dall’associazione dei residenti. L’intervento intende far rivivere il centro storico cittadino, abbandonato poichè troppo onerose le opere di recupero degli edifici.
Per questo, l’obiettivo del progetto è stato quello di dare vita ad una vera e propria comunità di residenti capace di valorizzare l’ambito sociale non solo del condominio ma anche del quartiere e dell’intera città.
L’edificio è in travertino, tipico del centro storico della città di Ascoli Piceno, il porticato e la ex cappella del convento, sono stati destinati a spazi comuni gestiti dall’associazione dei residenti. L’intervento intende far rivivere il centro storico cittadino, abbandonato poichè troppo onerose le opere di recupero degli edifici.
Per questo, l’obiettivo del progetto è stato quello di dare vita ad una vera e propria comunità di residenti capace di valorizzare l’ambito sociale non solo del condominio ma anche del quartiere e dell’intera città.
I servizi integrativi all’abitare sono stati progettati durante una serie d’incontri collettivi programmati che hanno coinvolto gli abitanti dell’intervento e le associazioni presenti sul territorio interessate al progetto. Scopo principale degli incontri, supportare l’avvio di attività partecipative rivolte alla città e nel contempo sostenere le esigenze di condivisione del progetto abitativo da parte della nuova comunità di residenti. Attraverso un percorso partecipato, la comunità ha dato vita a due differenti Carte delle regole:
INVESTITORI DEL FONDO HS ITALIA CENTRALE
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
InvestiRE Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
ARCHITETTI
Arch. Alessandro Traini
Arch. Alessandro Traini
GESTORE SOCIALE
Il Picchio
IMPRESA DI COSTRUZIONE
Impresa Edile Gaspari Gabriele Srl
ASSOCIAZIONE
Associazione Abitiamo insieme Ascoli (AIA)