BORGO SOSTENIBILE
DETTAGLI

Durata cantiere: 28 mesi
Fine cantiere: aprile 2015
Numero appartamenti 321 di cui:
172 locazione canone moderato e convenzionato
112 locazione con patto di futura vendita
37 locazione canone sociale
Dimensione delle abitazioni: 40 – 165 mq
Classe energetica: A Cened
DOWNLOAD
![]() |
![]() |
Documento integrativo | Programma Housing Sociale |
VIDEO
Il progetto Borgo Sostenibile vede la realizzazione di un complesso residenziale a Figino, quartiere storico ad ovest della città di Milano. Il progetto conta un totale di 321 appartamenti in classe energetica A, offerti in locazione a canone calmierato o in locazione con patto di futura vendita e propone una soluzione abitativa che promuove la diffusione di un’idea di abitare sostenibile e collaborativo. Oltre agli appartamenti, vi sono spazi comuni a disposizione degli inquilini, un parco lineare, una promenade interna all’intervento, una piazza pubblica sulla quale si affacciano negozi e servizi. I principali destinatari sono le famiglie con bambini e le giovani coppie, ma anche nuclei con presenza di anziani. L’iniziativa è completata da un percorso pedonale pubblico nel verde lungo il quale si dispongono i diversi edifici. Fondazione Cariplo ha dato importante supporto agli aspetti innovativi del progetto Borgo Sostenibile prevedendo contributi per sostenere l’efficienza energetica degli edifici nonché per destinare una quota degli alloggi ad accogliere servizi residenziali e sostenere l’abitare sociale temporaneo. Il progetto prevede inoltre la realizzazione del Borgo Assistito, una struttura assistenziale a servizio del quartiere in grado di ospitare anziani autosufficienti e un centro di servizi di promozione del benessere rivolto alle famiglie.
Il progetto architettonico, frutto di un concorso internazionale di progettazione promosso nel 2009 da InvestiRE Sgr e Fondazione Housing Sociale, è stato realizzato da quattro studi di architettura che sono stati selezionati per sviluppare insieme il progetto del Borgo Sostenibile, declinando con modalità differenti il tema dell’edificio residenziale all’interno del contesto specifico del quartiere di Figino, nella sua dimensione di borgo milanese nel verde. La continuità con il contesto è stata sviluppata attraverso l’utilizzo prevalente della tipologia dell’edificio a corte, quale nucleo fondante del sistema insediativo, e attraverso la varietà edilizia e volumetrica, permettendo così di ricreare la complessità propria dei tessuti edificati storici come quello del vicino borgo. Gli edifici sono progettati sfruttando sistemi costruttivi tali da permettere di coniugare elevati standard abitativi, tecnologici ed energetici a costi contenuti di realizzazione e gestione. Il progetto presenta tecnologie impiantistiche e costruttive innovative che permettono di raggiungere per ogni appartamento un’elevata qualità architettonica e ambientale.
L’intervento del Borgo Sostenibile ha come obiettivo, accanto all’offerta abitativa a costi contenuti, la valorizzazione della dimensione sociale di borgo e di stili di vita sostenibili e attenti all’ambiente. L’intervento si inserisce nel quartiere milanese di Figino, un piccolo centro che conserva ancora alcuni evidenti aspetti urbanistici e architettonici del suo passato di antico borgo agricolo e di cui mantiene visibili le caratteristiche anche nelle relazioni che oggi esistono fra gli abitanti. Il programma di accompagnamento sociale è stato avviato già in fase di selezione, attraverso l’organizzazione di incontri volti a sostenere i futuri abitanti nella loro scelta e a costituire un primo nucleo di inquilini attivi attorno al quale far crescere la nuova comunità. Gli abitanti hanno a disposizione la piattaforma SpaceH per per la gestione di spazi collettivi e l’organizzazione di attività.
FONDO IMMOBILIARE DI LOMBARDIA
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
REDO Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO
Comune di Milano
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
REDO Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO
Comune di Milano
ARCHITETTI
RSG s.r.l
arch. Paolo Favole
arch. Enrico Garbin
arch. Francesco Matucci
RSG s.r.l
arch. Paolo Favole
arch. Enrico Garbin
arch. Francesco Matucci
GESTORE SOCIALE
QLS
IMPRESA DI COSTRUZIONE
Carron Cav. Angelo S.p.A.
ALTRI SOGGETTI COIVOLTI NEL PROGETTO
Spazio Aperto Servizi
Genera
Centro Bambino Maltrattato
Arimo
L’albero della vita
A77
Associazione Famiglie Sindrome di Williams
Anita
Mare Culturale Urbano