CASACREMA+
DETTAGLI

Fine cantiere: 2011
Dimensione delle abitazioni: 80 – 135 mq
Classe energetica: A Cened
CasaCrema + è collocato in un’area di espansione residenziale della città, in località Sabbioni. L’iniziativa, ultimata nel 2011, rappresenta il primo intervento del Fondo Immobiliare di Lombardia e come tale una delle prime esperienze di Housing Sociale realizzate in Italia. Il progetto propone una soluzione abitativa innovativa, all’insegna della qualità e della sostenibilità, contribuendo attivamente a costruire un contesto animato e sicuro in grado di rappresentare un punto di riferimento e di aggregazione per tutto il quartiere. Si compone di 90 alloggi realizzati in affitto a canone calmierato suddivisi in diverse soluzioni abitative che permettono di scegliere tra trilocali e quadrilocali tutti caratterizzati dalla presenza di uno spazio aperto ad uso esclusivo.
L’intervento è composto da due blocchi residenziali e una scuola per l’infanzia. Il perno del progetto è la piazza pubblica attorno alla quale si organizzano le residenze, gli esercizi commerciali, la scuola e i collegamenti ciclo-pedonali con il quartiere esistente e la zona di nuova espansione residenziale. La piazza è un luogo riconosciuto di aggregazione dove i bambini del quartiere possono giocare insieme ed è possibile organizzare feste e mercatini. La scuola è stata concepita come un elemento paesaggistico realizzato attraverso una copertura verde non calpestabile che, essendo visibile dagli appartamenti, è stata trattata come un elemento architettonico di primaria importanza. Nello sviluppo del progetto, in concomitanza a un contributo ad hoc dellaFondazione Cariplo, ha assunto un ruolo centrale l’aspetto dell’efficienza energetica degli edifici residenziali. Uno studio accurato della forma e dei materiali dell’involucro, delle tecnologie utilizzate per il riscaldamento, la ventilazione e la produzione di energia attraverso fonti rinnovabili, hanno determinato il raggiungimento della classe energetica A CENED.
L’obiettivo dell’intervento è quello di creare un ambiente solidale, in cui gli abitanti possano condividere iniziative destinate alla socializzazione e al tempo libero e godere dello spirito di collaborazione e del sostegno reciproco, rendendo così meno gravose molte delle piccole azioni del vivere quotidiano. Uno spazio comune al piano terra è destinato ad ospitare le attività collaborative a servizio della residenza e del quartiere proposte dai residenti ed in particolare dall’associazione Amici della piazza, costituita a marzo 2014 dagli stessi abitanti residenti con lo scopo di promuovere attività e servizi collaborativi per gli inquilini ma anche per il quartiere e la Città di Crema.
FONDO IMMOBILIARE DI LOMBARDIA
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
REDO Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO
Comune di Crema
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
REDO Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO
Comune di Crema
ARCHITETTI
D2U_Design To Users
D2U_Design To Users
GESTORE SOCIALE
Consorzio Cooperative Acli di Cremona
IMPRESA DI COSTRUZIONI
Mangiavacchi Pedercini spa
ASSOCIAZIONE
Associazione Amici della Piazza