Via Padova 36

VIA PADOVA 36

DETTAGLI

Via Padova 36

Durata cantiere: 36 mesi
Fine cantiere: Gennaio 2014
Numero appartamenti 41 alloggi di cui 32 alloggi in locazione a canone calmierato 6 alloggi in locazione a cooperative sociali aderenti ad Abitare Sociale Metropolitano, 3 alloggi destinati a famiglie consapevoli, un residence sociale di 22 posti
Dimensione delle abitazioni: monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali
Classe energetica: B Cened

ViaPadova36 rappresenta lo sviluppo del progetto Maisondumonde36 ideato e avviato nel 2011 da Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Housing Sociale e realizzato dal Fondo Immobiliare di Lombardia Comparto Uno. Il progetto è stato inoltre finanziato da Regione Lombardia per la realizzazione di 8 alloggi destinati a famiglie di immigrati(Progetto AbitAzioni), e di altri 7 alloggi destinati a famiglie e persone in difficoltà e vulnerabilità sociale (Progetto per l’integrazione abitativa e sociale). Dal 2013 è diventato partner del progetto Abitare Sociale Metropolitano impresa sociale Srl in qualità di gestore sociale dell’iniziativa e di proprietario di alcuni alloggi acquistati anche grazie ad un finanziamento della Fondazione Cariplo. L’edificio è situato nel primo tratto di via Padova, in una posizione strategica dal punto di vista dell’accessibilità. Negli ultimi anni il quartiere ha vissuto una trasformazione urbana importante, diventando un crocevia di popolazioni che hanno fatto di via Padova una delle vie più multietniche della città, anticipando in qualche misura processi che si sono poi verificati in altri quartieri di Milano.
L’edificio di via Padova 36, originariamente di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, è un tipico palazzo d’epoca dei primi anni del Novecento ad uso residenziale, che ospita a piano terra attività commerciali. E’ un edificio di 5 piani, distribuiti su quattro corpi scala (A, B, C, D).Gli appartamenti si affacciano sul fronte strada o sui due cortili interni. L’iniziativa ha consentito il recupero dell’intero edificio, trasformandolo in una struttura accessibile, attrezzata e integrata, tenendo conto delle caratteristiche storiche del fabbricato e preservandone gli elementi decorativi. Il progetto di recupero ha permesso la realizzazione di alloggi di diverse dimensioni (monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali, aumentando il numero di alloggi) e l’inserimento di un residence sociale. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato anche le facciate, i serramenti, i solai, il tetto, gli impianti di riscaldamento e l’installazione di ascensori per ciascuna scala. L’intervento ha permesso all’edificio di migliorare le proprie prestazioni energetiche, acquisendo la classe B Cened. La ristrutturazione dell’immobile è avvenuta in tre fasi per minimizzare il disagio dei residenti e tutelarne la salute e la sicurezza. Gli inquilini residenti sono stati accompagnati nel processo di mobilità e affiancati nella scelta dell’alloggio, nella sistemazione degli arredi e nelle fasi di trasloco.
ViaPadova36 è un luogo per la promozione di attività sociali, commerciali e culturali rivolte agli abitanti, aperto al quartiere e alla città, dove le diversità diventano ricchezza per facilitare la coesione sociale. Per agevolare l’interazione tra gli abitanti storici e i nuovi, alcuni alloggi sono destinati a famiglie consapevoli, appositamente selezionate e formate, che costituiscono il punto di riferimento, relazione e incontro per gli inquilini e gli abitanti. Il progetto promuove inoltre un nuovo modello d’imprenditoria sociale attraverso due attività commerciali che rappresentano un’ulteriore occasione per promuovere socialità, integrazione e cultura.

SHARE (Second HAnd REuse): il primo negozio di abbigliamento di qualità di seconda mano con finalità sociali, promosso dalla Cooperativa sociale Vesti Solidale i cui proventi contribuiranno a sostenere le iniziative di ViaPadova36 e altri progetti sociali nella città di Milano;

INVESTITORI DEL FONDO IMMOBILIARE DI LOMBARDIA
GESTIONE DEL FONDO E SVILUPPO IMMOBILIARE
REDO Sgr
ADVISOR TECNICO E SOCIALE
Fondazione Housing Sociale
PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO
Regione Lombardia

GESTORE SOCIALE
Abitare Sociale Metropolitano impresa sociale Srl

ALTRI SOGGETTI COIVOLTI NEL PROGETTO
Coop. soc. La Cordata
Coop. soc. Filo d’Arianna
Coop. soc. La Strada
Coop. soc. Farsi Prossimo
Fondazione Mantovani