


Milano sempre più verde: ciclabili e niente auto entro 2050
In un’intervista al Corriere della Sera, l’assessore all’ambiente del Comune di Milano Elena Grandi ha dichiarato apertamente che la giunta intende lavorare affinché entro il 2050 in città non ci siano più auto private. Di nessun tipo, nemmeno quelle elettriche. «Lo abbiamo reso più stringente anche perché l’OMS a settembre ha imposto limiti più… Leggi tutto »
Boleso (InvestiRe sgr): il 2022 del fondo Housing Toscano
“Nel 2022 il fondo Housing Toscano, gestito da InvestiRe sgr, continuerà nella valorizzazione del portafoglio costituito e finalizzerà acquisizioni per altri 17 mila mq, per un totale di 160 unità abitative, situate prevalentemente a Prato e Pisa“. Lo ha annunciato a BeBeez Paolo Boleso, head of residential and social infrastructure di InvestiRe sgr (Gruppo Banca Finnat Euramerica). Che ha aggiunto:… Leggi tutto »
Firenze, Hines apre studentato nella ex Manifattura Tabacchi
Investimento da 80 milioni per creare 500 nuovi posti letto
Nuove funzioni e luoghi da vivere, spazi rinnovati per residenze, negozi e uffici. E da oggi prende forma anche lo studentato. Lo storico complesso dell’ex Manifattura Tabacchi di Firenze si lascia piano piano alle spalle 20 anni di abbandono per diventare un secondo cuore pulsante della città. Accanto alle… Leggi tutto »
Anche gli anziani fanno cohousing: che cos’è e benefici
Una tendenza ereditata dal Nord Europa e, oggi, si sta sviluppando sempre più anche in Italia. Scopriamo insieme i tratti caratteristici
Sempre più spesso si sente parlare del vivere sostenibile o di coabitazione solidale. Sono molti gli anziani che stanno cercando di ricreare tale situazione ottimale per poter vivere tranquillamente la terza età, quindi in molti si stanno attrezzando… Leggi tutto »
Puglia, giovani famiglie abiteranno nei “condomini solidali”
Un nuovo piano della Regione, per garantire una casa ai pugliesi nei prossimi anni, è stato elaborato dall’assessorato al Welfare e da quello alle Politiche abitative. I dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni ma di certo c’è che, almeno nelle intenzioni, si punta alla socialità e al senso di comunità, oltre che alla sostenibilità ambientale
LECCE – È… Leggi tutto »
Presentati i progetti vincitori del nuovo Bauhaus europeo
Si è tenuta la presentazione dei progetti che hanno ottenuto i riconoscimenti “nuovo Bauhaus europeo” e “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo”, nell’ambito di un incontro organizzato dalla Commissione europea e da Triennale Milano, da sempre vicina ai temi del design, dell’architettura, della sostenibilità ambientale e dell’urbanistica. In totale sono cinque i… Leggi tutto »
Ex Caserma Lupi di Toscana, ok alla riqualificazione
Previsti 34mila metri quadri di housing sociale e 2mila per le case popolari
Ok definitivo del consiglio comunale, dopo l’approvazione della giunta, alla trasformazione in housing sociale, per gran parte della superficie, della ex caserma Lupi di Toscana. Sarà infatti destinata a tale scopo il 70% della superficie totale, pari a 36mila metri quadri, di cui oltre 2mila per… Leggi tutto »
Urbanistica inclusiva, sguardo al femminile sulla mobilità
Più spazi per restare a chiacchierare, più luci in strada, bike-sharing tarato sugli impegni di una donna. Sono alcuni dei cambiamenti che hanno rivoluzionato la mobilità di grandi città d’Europa. E che ora arrivano in Italia. Assieme al gender city manager
Mobilità inclusiva, o gender mobility, è una delle chiavi di lettura dei temi caldi del presente, parità di… Leggi tutto »
Per Cariplo serve più cultura, perché è “creazione di senso”
Il lavoro, innovativo e ingente, di Fondazione Cariplo per la cultura e i territori. Parla il presidente Giovanni Fosti
Uno dei bandi attivati (la prima edizione ha coinvolto 60 organizzazioni e 43 mila persone) si chiama “Sottocasa” e fa parte di un progetto più ampio che si chiama invece “Lacittàintorno”, attivo dal 2017 con un investimento di 10 milioni… Leggi tutto »
Pnrr e Housing Sociale: non bastano muri, servono servizi
di Alberto Fontana (presidente Fondazione Housing Sociale)
Offrire una casa oggi significa produrre immobili efficienti, ma anche promuovere costantemente collaborazioni tra inquilini, creare una rete di servizi condivisi, e rendere disponibili piattaforme che consentano di attivare le risorse presenti sul territorio, per favorire rapporti di vicinato e di comunità
La questione abitativa ha, in Europa… Leggi tutto »