Dal recupero dell’edilizia popolare alla rigenerazione urbana: la città si prepara a creare 10mila nuove residenze e a rinnovare il concetto di living sostenibile e inclusivo.

Abitare sostenibile e inclusivo, il diktat. E un compito: quello di cambiare la narrazione della città pubblica. Con l’intento di ridisegnare la geografia sociale della città, il Comune ha approvato le linee guida del Piano straordinario per la casa, che punta a dare una risposta concreta alla crescente domanda di alloggi a prezzi sostenibili. Un progetto di trasformazione urbana che integra politiche abitative, rigenerazione dei quartieri e nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato.

Gli obiettivi del Piano sono ambiziosi: circa 10mila nuovi alloggi, di cui 6.500 nel territorio del Comune di Milano e 3.500 nei comuni limitrofi, per un totale di 300mila metri quadrati di aree. Le localizzazioni coinvolgono 21 siti urbani, distribuiti in quartieri diversi e pensati per rispondere a esigenze abitative eterogenee, dal centro alla periferia.

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte

Fonte: thebrief.city