Come sta cambiando l’urbanistica di Milano in un’ottica di rigenerazione urbana? Quali saranno le opere principali in vista delle Olimpiadi invernali? E come si affrontano i grandi temi della gentrificazione e della scarsa qualità dell’aria urbana? Moveo ha intervistato su questi temi Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Milano.

In continuo fermento, Milano rappresenta il dinamismo italiano anche in termini urbanistici. Basta passeggiare per le vie dei quartieri centrali per osservare i tanti edifici in ristrutturazione così come cantieri sempre più ampi. E questo riguarda anche le grandi opere pubbliche: solo un anno fa è stata inaugurata la quinta linea metropolitana e già si vedono sorgere i cantieri per le opere utili alle Olimpiadi invernali. Segno del grande fervore della città, che ha attirato milioni di turisti: da circa 3 milioni l’anno solo una decina di anni fa ai quasi 10 che si contano anno su anno dal post-pandemia. E anche grandi investimenti di fondi stranieri, che hanno concorso ad un processo di gentrificazione degli immobili ad uso abitativo: il prezzo medio di questi ultimi in città è schizzato di oltre il 40% negli ultimi cinque anni rispetto ad una media italiana inferiore al 9% nello stesso periodo.

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte

Fonte: moveo.com