Rigenerazione urbana: Officine Mak acquista area a Bollate (MI)
Officine Mak ha acquistato l’ex area Ceruti, zona industriale nel centro di Bollate, in provincia di Milano
Il futuro sostenibile di città, quartieri e periferie
Innovazione, sviluppo sostenibile, riqualificazione e inclusione sociale sono le parole chiave dell’edilizia green che trasforma spazi inutilizzati in progetti che connettono la comunità tra cultura, arte e creatività
Centri storici, aree dismesse, quartieri residenziali e periferie sono il cuore della rigenerazione urbana che, tra gli anni ’70 e gli anni ’80, ha preso piede anche in Italia consolidando iniziative volte… Leggi tutto »
Housing Sociale: consegnati a Rovereto 68 nuovi appartamenti
Grugliasco, l’ex ospedale diventa residenza per 250 studenti
Il progetto prevede la realizzazione di 250 posti letto nell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco, destinati prioritariamente a studenti capaci e meritevoli
Villa Azzurra a Grugliasco. Dal 1964 al 1979 quella struttura è stata la sede dell’ospedale psichiatrico cittadino, dove per anni sono stati ricoverati 1500 pazienti, tra cui 150 bambini. Un luogo di dolore e sofferenza che nei… Leggi tutto »
Sondrio, riqualificazione dell’area ex Enel al via nel 2023
Servizi, ambulatorio medico e tanto verde e un nuovo percorso ciclopedonale nel progetto finanziato dal Ministero per 15 milioni di euro
In attesa di esaminare il progetto definitivo, che verrà consegnato nei prossimi mesi dai professionisti incaricati, si va delineando l’intervento di rigenerazione urbana nell’area ex Enel, nella parte est della città, finanziato con 15 milioni di euro sul bando… Leggi tutto »
“Dillo a me”, il nuovo portale per Housing Sociale
Nasce “Dillo a me”, un nuovo portale che prevede la realizzazione di una piattaforma digitale capace di gestire spazi virtuali collettivi da applicare in ambienti di housing sociale
Il progetto – presentato a Terni – prevede l’attivazione di strumenti di monitoraggio e di analisi dei processi e fabbisogni sociali della comunità dei residenti con la elaborazione di feedback in tempo… Leggi tutto »
Nasce a Lodi un progetto per creare alloggi sociali
Grazie ai fondi Cariplo una svolta per il futuro dell’ex Istituto Fanciullezza che per il momento ospita solo un asilo nido
Del suo futuro si parla da anni, almeno da quando si è avviato il recupero, tra il 2011 e il 2015. Se l’ex istituto Fanciullezza, realizzato negli anni Trenta in via Vecchia Cremonese, oggi rivive solo in parte, al… Leggi tutto »
Tulou: nasce la start up dell’abitare collaborativo
Nasce Tulou, la start up con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui le persone vivono attraverso la riscoperta dei valori dell’abitare collaborativo, delle relazioni sociali come risposta alle difficoltà e alla solitudine del vivere urbano
A Milano nasce Casa su Misura
Casa su Misura sarà gratuito per tutto il 2022: consulenze personalizzate per adattare gli spazi della casa alle necessità delle persone anziane
Casa su Misura è il nuovo servizio, disponibile gratuitamente per tutto il 2022, nato grazie alla collaborazione tra Fondazione Housing Sociale e Fondazione Ravasi Garzanti e grazie al contributo di Fondazione di Comunità di Milano. Il progetto… Leggi tutto »
Il primo social housing della storia è in Germania
Fuggerei è un quartiere popolare nei pressi di Augusta, nella regione tedesca della Baviera. Qui, ormai 500 anni fa, è nato il primo esempio di social housing della storia
Jakob Fugger, l’uomo più ricco dell’epoca, fondò il più antico quartiere popolare mai conosciuto, fissando l’affitto a una cifra che sarebbe l’equivalente di poco meno di un euro di oggi.… Leggi tutto »