A Nichelino (TO) il social housing Debouchè, con 88 alloggi
Otto sono destinati ad anziani autosufficienti.
È stato inaugurato a Nichelino il social housing Debouchè, 88 appartamenti di cui 8 riservati ad anziani autosufficienti, dotati di servizi comuni e spazi di aggregazione. L’intervento è stato realizzato dalla cooperativa Di Vittorio in collaborazione con la cooperativa Crescere Insieme, con il sostegno del Fondo Piemonte C.A.S.E. gestito da Ream, della Fondazione Compagnia… Leggi tutto »
Cohousing intergenerazionale: l’impatto che avrebbe in Italia
Si tratta di un modello abitativo sempre più popolare in diverse parti del mondo, che prevede la convivenza di persone di età diverse all’interno dello stesso complesso residenziale, favorendo la solidarietà e lo scambio intergenerazionale.
Il cohousing intergenerazionale combina abitazioni private con ampi spazi comuni, promuovendo la vita comunitaria e l’interazione tra i residenti. Ogni individuo o famiglia… Leggi tutto »
BiM: il progetto di rigenerazione sostenibile di Milano Bicocca
Un quartiere mixed-use dove impera la sostenibilità al servizio del lavoro, del business, della cultura e della socialità.
Si tratta di BiM, il progetto di rigenerazione urbana che interesserà l’area di Milano Bicocca. Entro il 2026 un edificio monumentale rimpiazzerà la ex fabbrica Pirelli trasformandola in un distretto verde che comunica con il resto dell’ambiente urbano circostante. Progettato da Vittorio… Leggi tutto »
Social Housing Venezia: disponibili ulteriori 32 alloggi
Si tratta di immobili situati in centro storico e alla Giudecca per cui si è riuscito a snellire le procedure di ripristino e ristrutturazione.
Restauri in tempi record, riatti immediati e uno snellimento delle procedure per avviare cantieri e interventi edilizi hanno permesso all’Amministrazione comunale di mettere a disposizione delle famiglie del territorio ulteriori 32 alloggi, tra centro storico e… Leggi tutto »
F. Feltrinelli pubblica il rapporto sulla mobilità giovanile
Under 40 in affitto: per il 41% cresce l’interesse per l’abitare collaborativo a fronte delle barriere di reddito per l’acquisto della casa (rilevanti per il 42%).
Fondazione G. Feltrinelli pubblica i risultati della ricerca Abitare Fluido con il rapporto “Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni”, realizzato con il supporto di Fondazione… Leggi tutto »
Rapporto di Ricerca Fondazione G. Feltrinelli | 23 e 30 maggio
Fondazione G. Feltrinelli presenta la ricerca “Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni”, pubblicazione a cura di Silvia Cafora (Politecnico di Torino).
La mobilità giovanile in Italia è aumentata verso una maggioranza di soggetti che preferiscono affittare anziché possedere la casa, anche a causa della precarietà economica e lavorativa. La ricerca nasce… Leggi tutto »
Fondo Housing Toscano: al via il progetto per 32 alloggi
32 nuovi alloggi destinati alla locazione a canone convenzionato con il Comune, che sorgeranno nella parte ovest di Porta San Giovanni ad Arezzo.
Un nuovo progetto di social housing con 32 nuovi alloggi in corso di costruzione, destinati alla locazione a canone convenzionato con il Comune. Sorgerà nella parte ovest del nascente complesso immobiliare di Porta San Giovanni Valdarno, in… Leggi tutto »
Efl spring conference 2024 | 15 – 17 maggio
Dal 15 al 17 maggio Planet smart city ospiterà a Torino e Milano la Efl spring conference 2024, l’evento annuale della Federazione europea per l’abitare (Efl), una rete di 70 istituzioni e aziende presenti in 19 Paesi, impegnati nella promozione e realizzazione di abitazioni accessibili e sostenibili con oltre 1.300.000 unità immobiliari realizzate o gestite in tutta Europa.
Questa… Leggi tutto »
Abitare Giovanile a Milano | 23 maggio 2024
Promosso da Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e Fondazione Housing Sociale, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e AmbienteAcqua APS, l’incontro approfondisce l’abitare giovanile, indagando le modalità che l’abitare può assumere per incontrare i bisogni dei giovani e le politiche che possono influire sull’offerta – considerando la prospettiva metropolitana e la sfida ecologica – in continuità… Leggi tutto »
Housing Sociale Legacoop: costruire 700 alloggi in 5 anni
Per rispondere in maniera positiva al fabbisogno abitativo regionale nella Regione Lombardia e soprattutto a Milano, parte Housing Sociale Legacoop. La proposta, legata prevalentemente a una popolazione con una fascia di reddito medio-bassa, prevede la costruzione di 700 alloggi in un periodo di tempo di 5 anni.
Un piano pluriennale, che prevede la costruzione di 50mila alloggi… Leggi tutto »