


Welhome Bergamo, il social housing approda a Colognola
L’intervento è realizzato grazie all’impegno finanziario di FIA (Fondo Investimenti per l’Abitare), Regione Lombardia, CDP e Fondazione Cariplo: si tratta di 59 appartamenti offerti in locazione a canoni moderati nel quartiere di Colognola
Welhome Bergamo è un intervento di social housing composto da 59 appartamenti offerti in locazione a canoni moderati nel quartiere verde e moderno di Colognola, a poca… Leggi tutto »
In classe A a canone moderato, a Colognola il volto nuovo del social housing
A disposizione 59 appartamenti grazie al co-finanziamento del Fondo Immobiliare Lombardia. Le assegnazioni gestite dalla Fondazione Casa Amica
Alloggi di qualità superiore a canone moderato. Anche a Bergamo arriva questo nuovo modo di abitare in affitto, già affermato in grandi città italiane come Milano e in diffusione su tutto il territorio nazionale.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Centro Socio Sanitario: un’opportunità per assistenza e occupazione
Un centro socio sanitario polivalente con una residenza per disabili gravi, una comunità “leggera” per pazienti psichiatrici e un alloggio per disabili intellettivi e Housing Sociale, per un totale di 59 ospiti e 30-40 persone impiegate
E’ quello che aprirà – previsioni ottimistiche dicono a primavera 2016 – nel quartiere di Mazzafame a Legnano.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Sottocastello, si rifarà il tetto all’ex Elementare
Decisiva la concessione di un contributo di 65mila euro dalla Fondazione Cariverona
Il Comune di Pieve, da parte sua, con delibera di giunta, ha approvato il recupero della ex scuola per adibirla a servizi comunali vari, tra i quali l’ambulatorio medico a servizio della frazione ed alcuni appartamenti da destinare all’housing sociale
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Lotta allo spreco, risparmio e solidarietà con gli abiti a un euro
“Share” è un negozio di 200 metri quadrati di Milano visitato da 200 clienti al giorno: espone e vende abiti usati raccolti da una cooperativa della Caritas Ambrosiana
L’edificio in cui si trova Share non è un palazzo qualsiasi. In via Padova 36 nel 2011 è nato un progetto di housing sociale, promosso e finanziato da diversi enti[…] © Riproduzione… Leggi tutto »
Ferrara, il PalaSpecchi salvato da una proroga
La Cdp sposta al 31 marzo l’ultima data utile per il fondo investimenti. Tagliani: ora via allo sgombero. Parnasi: sarà un fiore all’occhiello per la città
Il perché l’ha spiegato ieri mattina Paola Delmonte, responsabile Social Housing della Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, società mista pubblico-privata partecipata dal settore bancario: «In questo progetto noi ci crediamo e proprio per… Leggi tutto »
Sant’Agnello all’avanguardia, ok al progetto di Housing Sociale
“Si è conclusa con esito positivo la conferenza di servizio per il progetto di housing sociale in via Monsignor Bonaventura Gargiulo” – dice Piergiorgio Sagristani, sindaco di Sant’Agnello
I criteri per le assegnazioni saranno definiti da un bando pubblico, aperto a tutti, e da una graduatoria comunale.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Disagio abitativo: inaugurati cinque nuovi alloggi transitori
Dopo Massarosa Pieve Fosciana, dopo la Versilia la Garfagnana. Continua e si intensifica l’azione della Fondazione Casa Lucca sul fronte dell’impegno per contrastare sul nostro territorio il disagio abitativo
Sono stati inaugurati oggi, infatti, 5 nuovi alloggi transitori che la Fondazione Casa Lucca mette a disposizione di nuclei familiari in difficoltà.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Italia, due milioni di persone in difficoltà con l’affitto. E manca housing sociale
Una fotografia impietosa quella offerta da una ricerca di Nomisma, in collaborazione con Federcase, condotta nel secondo semestre del 2015
I dati che emergono parlano di 1,7 milioni di nuclei familiari in disagio con il pagamento dell’affitto. A ciò si aggiunge una cronica incapacità delle istituzioni di offrire un adeguato supporto a questa emergenza con l’edilizia pubblica.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Reddito di autonomia, una nuova opportunità di inclusione sociale
Supporto e sostegno, anche economico, a famiglie e persone in condizione di disagio e precarietà economica non sono strumenti volti ad integrare il reddito, ma a favorire l’autonomia sociale ed economica e garantire alla persona opportunità di inclusione sociale
Passare da un modello di intervento pubblico basato sulla creazione di offerta abitativa (edilizia residenziale pubblica e sociale) ad un modello… Leggi tutto »