


Bilancio verso la crescita dell’abitazione sociale. Muzzarelli: “In primavera 25 nuovi alloggi
In primavera verrà inaugurata una palazzina di edilizia sociale nell’area del Mercato bestiame con 25 alloggi, finanziati nell’ambito del Programma Contratti di Quartiere II, che verranno messi a disposizione di famiglie modenesi
Altri progetti riguardano l’implementazione di housing sociale con ulteriori alloggi per anziani, cohousing per famiglie con persone affette da demenza e alloggi di transizione verso l’autonomia per persone… Leggi tutto »
Housing sociale a Castelvecchio: ecco il rendering della struttura
Sarà Capannori ad ospitare il primo esempio in provincia di Lucca di housing sociale con caratteristiche di cohousing realizzato da soggetti pubblici
La Regione Toscana ha infatti finanziato il 100% dell’importo necessario, pari a 1 milione e 133 mila euro, alla realizzazione di un innovativo insediamento abitativo in una zona collinare in via del Molinetto a Castelvecchio di Compito
Leggi… Leggi tutto »
Cittadella della solidarietà, 50 appartamenti da affittare
È ancora possibile partecipare ai tre bandi, pubblicati contemporaneamente da Comune di Pistoia, Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, per l´assegnazione di cinquanta alloggi a canone calmierato a Pistoia
Il complesso è formato da cinquantadue appartamenti e sette unità immobiliari con destinazione commerciale. Si tratta del primo importante insediamento di social housing… Leggi tutto »
A Ravenna si cercano 10 immobili da affittare. Al via il progetto “Housing First / Prima la casa”
I proprietari di case sfitte o in disuso avranno garantito il canone dal Consorzio Solco e potranno beneficiare di un restyling degli alloggi
Sono partiti da alcuni giorni i colloqui con i potenziali destinatari di «Housing First / Prima la casa», il progetto di sperimentazione sull’abitare sociale promosso dal consorzio Solco con il supporto del Comune di Ravenna e del… Leggi tutto »
La città che cambia: mai più degrado, l’ex tabacchificio di via Cortonese mette il turbo
Il mega progetto mette le ali, dopo anni di vuoto totale: la giunta, su proposta dell’assessore Emanuele Prisco, ha approvato la specifica variante
La società proprietaria del complesso, ossia la Pentagramma Perugia S.p.A., partecipata al 50% da Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare S.r.l. (già Fintecna Immobiliare s.r.l.) e al 50% da GBC Real Estate S.p.A, ha incaricato la Fondazione Housing… Leggi tutto »
Nell’immobile ristrutturato 37 alloggi in social housing
Con la dismissione del Centro residenziale in via Cadorna potrà prendere corpo il progetto di social housing
A metà dicembre infatti, quando la Regione ha annunciato la sottoscrizione di quote per un fondo di investimento immobiliare denominato “Fondo housing sociale FVG”, ha anche annunciato che, tra gli interventi programmati, ci sono San Daniele (37 alloggi), Sacile (34), Gorizia (17), Udine… Leggi tutto »
Tintoretto, il progetto a giugno: la demolizione resta un’opzione
«Investire immobiliare Sgr» sta prendendo ancora in considerazione la demolizione
Entro giugno «Investire immobiliare Sgr», che fa capo a Cassa depositi e prestiti, presenterà il progetto per la nuova Torre Tintoretto, che prevede la cessione in housing sociale di 169 alloggi, il 70% di quelli realizzati, con un canone che sia una via di mezzo tra quello sociale e l’Erp,… Leggi tutto »
Tendopoli San Ferdinando, la Prefettura definisce le azioni risolutive dell’emergenza
Si è svolta in Prefettura a Reggio Calabria una Riunione presieduta dal prefetto, Claudio Sammartino, finalizzata a definire in maniera conclusiva le iniziative necessarie per superare le criticità nella tendopoli per immigrati di San Ferdinando
Saranno attivate anche le associazioni di categoria e i sindacati per l’inserimento sociale dei lavoratori, così come già sperimentato in Puglia, anche con il ricorso … Leggi tutto »
Riqualificazione Alvanite, pubblicato il bando da 8 milioni di euro
Domande entro 80 giorni, la ditta appaltatrice dovrà accollarsi il 45% dei costi
Già nel 2010 si cominciò a parlare di contrada Alvanite con una delibera dove l’amministrazione approvava il progetto di riqualificazione per 1.950.450,00 euro e prevedeva l’aumento, entro il limite del 50%, della volumetria esistente, un progetto di housing sociale e la ristrutturazione di due fabbricati (C1 e… Leggi tutto »
Al via il bando per l’housing sociale nel Villaggio Expo a Milano
Sono 93 gli appartamenti del complesso residenziale Social Village Cascina Merlata oggetto di un bando di social housing al via
Situati in due dei sette edifici realizzati per accogliere rappresentanti e staff dei Paesi partecipanti ad Expo 2015, andranno a chi avrà i requisiti per candidarsi al bando per la locazione a canoni calmierati[…] © Riproduzione riservata
L’Autore ha… Leggi tutto »