


Social Housing, il punto nel Rapporto della CDP
Il mercato residenziale va ripensato nel suo complesso mediante un cambio di paradigma: occorre restituire al bene casa il ruolo funzionale di sviluppo della società
Il sistema integrato dei fondi immobiliari, pur costituendo un esempio di successo, non può rappresentare una risposta esaustiva alla questione abitativa in Italia
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Un concorso per progettare l’housing sociale: il sistema integrato dei fondi cerca uno standard
Un concorso per individuare standard progettuali e modelli costruttivi al servizio del social housing
A promuoverlo sarà il sistema integrato dei fondi che ad oggi sostiene ben 183 progetti sul territorio e sta valutando altri importanti investimenti per realizzare alloggi da affittare a canone calmierato e rispondere (anche se in parte) all’emergenza abitativa[…] © Riproduzione riservata
L’Autore ha riservato… Leggi tutto »
Social Housing
Il rapporto si pone l’obiettivo di inquadrare il social housing nel più ampio contesto del mercato degli immobili ad uso residenziale, con una particolare attenzione sia alle domande sociali dell’abitare emerse nel corso degli ultimi anni, sia al ventaglio di soluzioni di natura pubblica o pubblico-privata all’emergenza abitativa messe a punto a livello nazionale e locale
La questione abitativa in… Leggi tutto »
Un nuovo modello di costruzione per l’housing 2.0
Definire un “modello” progettuale e costruttivo capace di ottimizzare tempi e costi di realizzazione degli interventi di edilizia residenziale sociale, senza compromettere la qualità del prodotto finale
CDPI Sgr, società controllata da CDP, Abi e ACRI, insieme ai gestori immobiliari coinvolti nel programma del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa del 2009 con capofila Polaris Sgr, e la Fondazione Housing Sociale,… Leggi tutto »
A Fiera Milano al via decima edizione di Eire
Valore patrimonio immobiliare pubblico di 300 mld; 4,5 mln case vuote
Si aggira attorno ai 300 miliardi di euro il valore del patrimonio immobiliare pubblico da valorizzare e rigenerare. E’ uno dei dati forniti all’apertura della decima edizione di Eire, Expo Italia Real Estate, a Fieramilanocity dove fino al 26 giugno prossimo si confronteranno i maggiori stakeholder pubblici e privati… Leggi tutto »
Un lotto edificabile e tre edifici per il co-housing, previsti 38 nuovi alloggi
Un lotto edificabile e tre edifici per la prima operazione di co-housing promossa dall’Amministrazione comunale.
Parte il “programma di edilizia residenziale in auto recupero e autocostruzione” che prevede la realizzazione di 38 nuovi alloggi.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Cdp, il sistema dei fondi immobiliari non riesce a risolvere la questione abitativa
Con il Fia deliberati investimenti per circa 1,1 miliardi con 23 fondi locali gestiti da 13 Sgr
Cassa depositi e prestiti non basta e non può bastare. È quanto emerge dal rapporto presentato da CdP durante la fiera dell’immobiliare, l’Eire, in corso a Milano dal 24 al 26 giugno, dal titolo “Social Housing – Il mercato immobiliare in Italia: focus… Leggi tutto »
Diversamente abitare, il social housing funziona
Oggi (9.30) a Sant’Apollonia un convegno di Auser che fa un bilancio dell’esperienza di volontariato fatta finora
A distanza di 5 anni dall’avvio del progetto Abitare Solidale, l’associazione Auser Abitare Solidale di recente costituzione, in collaborazione con la Regione Toscana, l’Auser Regonale e l’Auser Volontariato Territoriale Firenze, promuove un convegno per parlare dei risultati del servizio, nonché delle altre esperienze… Leggi tutto »
Scommessa sul social housing obiettivo avvicinare l’Europa
E’ un’occasione a disposizione di chi non riesce ad acquistare un appartamento. ma il segmento non supera il 4% delle locazioni a Roma e a milano arriva al 7%
I valori sono distanti dalla media continentale del 15%, con picchi a Copenaghen (20%) e Londra (26%). cassa depositi e prestiti e i privati cercano di colmare il divario
Il protrarsi… Leggi tutto »
Decreto casa, pronti i moduli del Mit per censire gli alloggi inagibili (entro il 27 giugno)
A pochi giorni dalla scadenza, arriva il modulo da utilizzare da parte di comuni e Iacp.
Hanno più possibilità di essere finanziati gli interventi che richiedono meno soldi e meno tempo per essere completati[…] © Riproduzione riservata
L’Autore ha riservato la riproduzione. E’ possibile leggere l’intero articolo esclusivamente dalla Fonte