

Rigenerazione urbana: intervista all’assessore Tancredi
Come sta cambiando l’urbanistica di Milano in un’ottica di rigenerazione …»Legacoop: piano per 20.000 case a prezzi calmierati
Per contribuire a rispondere all’emergenza abitativa che colpisce ampie fasce …»“Futuro Direzione Nord”: confronto sul futuro di Milano
Calibrare l’emergenza abitativa con la valorizzazione del patrimonio immobiliare: è …»Rigenerazione urbana: a Milano rinasce lo scalo di Porta Genova
Il piano per il rilancio dell’area, l’ultimo treno nella più …»Riqualificazione dell’Ex Macello: via al bando pubblico
La società Redo ha presentato al Comune di Milano una …»Zona Wagner: il nuovo progetto di rigenerazione urbana a Milano
Milano investe ancora una volta sui quartieri e lo fa …»Nasce a Pioltello un progetto di housing sociale
A Pioltello, Comune della città metropolitana di Milano, ha preso …»

Rigenerazione urbana nelle città metropolitane
Nei giorni scorsi a Milano si è discusso su come investire nella rigenerazione urbana. Strumenti finanziari a supporto del finanziamento nel settore edilizio della grandi città.
La Città metropolitana di Milano ha ospitato lo scorso giovedì, a Palazzo Isimbardi, un convegno dedicato alla rigenerazione urbana e alle pratiche su come investire al meglio nel settore. Nel dettaglio, affrontando il… Leggi tutto→ »
Housing sociale: un’opportunità di riqualificazione urbana
Housing sociale significa “rigenerazione urbana”, cioè l’opportunità di dare un nuovo volto a quartieri degradati o periferici, non solo geograficamente ma anche socialmente dalla comunità cittadina.
Il nostro Paese sta attraversando un lungo inverno demografico, confermato dal calo delle nascite degli ultimi dati Istat. Le giovani coppie, così anche come le famiglie, faticano a costruirsi un’avvenire. Complice l’inflazione, così… Leggi tutto→ »
Rigenerazione urbana: Milano punta su modelli sostenibili
Secondo un sondaggio Ipsos, il 46% degli italiani è pronto a cambiare stile di vita e ridurre il proprio impatto ambientale, modificando le proprie abitudini per vivere in modo più sostenibile.
La crescente attenzione nei confronti della sostenibilità da parte della popolazione sta influenzando anche le decisioni politiche, con molte amministrazioni pubbliche che stanno puntando su… Leggi tutto→ »
UpTown, a Milano il primo smart district d’Italia
Primo in Italia a ricevere l’importante certificazione GBC Quartieri® Livelo Gold per la fase di masterplan, UpTown pone al centro della pianificazione il benessere degli abitanti.
UpTown è il primo smart district italiano, concepito attraverso un vasto masterplan che si propone come paradigma risolutivo in risposta alle problematiche che oggi caratterizzano le aree urbane: aumento del traffico… Leggi tutto→ »
Economia circolare e inclusione trovano casa a 5Square
Realizzate 460 abitazioni a tariffe convenzionate per famiglie, anziani e studenti.
Ambiente, architettura, tecnologia, comunità sono i pilastri di 5Square: il complesso di social housing di Milano, in via Antegnati, dove sono stati rigenerati cinque edifici abbandonati da anni per creare residenze, spazi pubblici e aree verdi.
Il progetto è gestito da Redo Sgr ed è… Leggi tutto→ »
Sei nuovi progetti di housing sociale sul territorio lombardo
Fondazione Cariplo ha messo a disposizione 1,8milioni di euro. Un aiuto concreto a persone con disabilità, famiglie fragili e in trasferta sanitaria, persone in difficoltà socio-economica e anziani.
Homes4All, da Torino un nuovo modello di housing sociale
Sono stati presentati al Combo di corso Regina Margherita 128 i risultati della sperimentazione di “Homes4All – a Torino il diritto all’abitazione si innova”. Al progetto, che propone un innovativo modello di housing sociale per affrontare l’emergenza abitativa, contribuiscono numerosi attori pubblici e privati, profit, del terzo settore o investitori: una solida rete di partner dalle competenze diversificate.
Avviato… Leggi tutto→ »
La rigenerazione dell’area di Cascina Merlata
Incontro tra: Comune di Milano, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pero, Euromilano S.p.A, per la definizione di un contributo di 14 milioni euro destinato al potenziamento della mobilità nell’area.
Dieci milioni di euro destinati alla nuova stazione di ferroviaria MIND-Merlata, 600mila euro per la riqualificazione del capolinea tranviario in piazzale Cimitero Maggiore, 610mila euro per un nuovo… Leggi tutto→ »
Casa, crescono i progetti di Social Housing
In base ad un recente sondaggio, gli italiani considerano la casa il bene più prezioso, quel “nido” dove poter costruire una famiglia e trovare quel calore e affetto al termine di una dura giornata di lavoro. Non sempre però questo desiderio diventa realtà. Considerando il periodo storico nel quale viviamo e l’aumento dei tassi, l’accesso ai mutui… Leggi tutto→ »
San Siro: «Missione Lombardia» per la rigenerazione abitativa
Riqualificare gli alloggi, combattere il degrado, sostenere e rivitalizzare il tessuto sociale e contrastare l’abusivismo
«Anche a San Siro vogliamo portare avanti la ‘Missione Lombardia’ per la rigenerazione abitativa e sociale, facendo squadra con le istituzioni per migliorare la vivibilità di quest’area di Milano. Regione Lombardia c’è e prosegue il suo impegno con convinzione, a cominciare… Leggi tutto→ »