


+DONI+NIDO! Crowdfunding civico per l’Asilo Bianco a Redo
Aiutiamo Asilo Bianco a costruire il nuovo nido! Il Nido d’Infanzia Asilo Bianco si sta trasferendo in via Eugenio Colorni 10 – 20138 Milano/Redo
In un momento storico di difficoltà legate alla pandemia, Spaziopensiero Onlus è impegnata a realizzare il nuovo ASILO BIANCO convenzionato con il Comune di Milano, per accogliere bambini dai 3 mesi ai 3 anni,… Leggi tutto »
Orbassano social housing: avanza cantiere di CDP e Investire
Con la fine lavori prevista entro l’autunno 2021, si risponderà al disagio abitativo circostante attraverso un nuovo servizio residenziale specificatamente dedicato all’integrazione di persone affette da disabilità motorie
Il progetto immaginato dalla Città di Orbassano, dalla Cooperativa Giuseppe Di Vittorio, il FASP e la Fondazione Compagnia di San Paolo, CDP Investimenti sgr (del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e InvestiRE… Leggi tutto »
A Rovereto l’edificio ‘solidale’ in legno più alto d’Italia
Costruito con gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, l’intervento prevede alloggi in social housing per 68 famiglie
Il legname abbattuto in Trentino da Vaia diventa ora da record. A Rovereto, nell’area ex Marangoni Meccanica, sta infatti prendendo forma il più grande edificio in legno d’Italia, vero e proprio simbolo di rinascita: con i suoi 9 piani per 29 metri, è… Leggi tutto »
Social Housing: cos’è e quali sono i suoi (molti) vantaggi
L’edilizia residenziale sociale garantisce benefici per chi la abita, ma anche per l’intera città. L’Italia sconta una certa arretratezza, ma la situazione sta cambiando in meglio
Sarebbe bello pensare che il social housing coincidesse sempre con il progetto realizzato dallo studio d’architettura Lombardini22 (il più importante d’Italia, per fatturato) a Milano: si chiama QUID Quintiliano District ed è un complesso… Leggi tutto »
Le città intelligenti pensano comunitario
Brasile. I quartieri innovativi con tanto di manager di comunità, realizzati da Planet Smart City, sono un modello di sostenibilità abitativa per i Paesi in via di sviluppo
ll Brasile non è solo favelas, narcos o carnaval, come viene di solito rappresentato e percepito, ma anche un grande laboratorio di tecnologia sociale; è un luogo dove l’innovazione ha la forma… Leggi tutto »
Urbanpromo 2020: RILANCIARE INFRASTRUTTURE SOCIALI ITALIA
Al via Martedì 17 novembre presso la Triennale di Milano la XVII edizione di Urbanpromo social housing
Il convegno di apertura richiama e sviluppa l’iniziativa sull’accesso ai finanziamenti europei, tenutasi due anni fa nell’ambito di Urbanpromo, e prende il nome dal “Rapporto sull’investimento delle infrastrutture sociali in Italia”, coordinato da Edoardo Reviglio e promosso dalla Fondazione Astrid e dalla Fondazione… Leggi tutto »
Recupero case per affitti calmierati: 23mln da R. Lombardia
Bando aperto fino al 30 novembre. I contributi saranno variabili a seconda degli anni in cui l’alloggio sarà a disposizione per affitti calmierati
Recuperare alloggi pubblici e privati, liberi, da affittare a prezzi calmierati per chi non può permettersi una locazione a prezzi di mercato ma al contempo guadagna troppo per accedere ai bandi delle case popolari. Per questo scopo,… Leggi tutto »
Social housing ex Tabacchificio Perugia da gennaio 2021
La visita del sindaco Romizi e dell’assessore Scoccia al cantiere da cui usciranno 211 appartamenti e 19 unità commerciali e uffici
Il sindaco Andrea Romizi e l’assessore all’Urbanistica Margherita Scoccia hanno compiuto una visita al cantiere dell’ex Manifattura Tabacchi di via Cortonese dove il primo stralcio del cantiere sarà completato a gennaio 2021. L’ultimazione del cantiere è prevista entro… Leggi tutto »
Parma social housing: alloggi diventano luogo di relazioni
Edilizia sociale: Comune e Acer hanno fatto il punto degli investimenti dal 2012 ad oggi. Ci sono diversi progetti aperti e per il futuro le parole d’ordine sono rigenerazione, sostenibilità e inclusione
I nuovi progetti di edilizia sociale a Parma puntano sull’idea di Social Housing, cioè non solo fornire alloggi a chi non ha una casa, ma anche curare le… Leggi tutto »
Più lente e più vivibili: in città la rivoluzione è verde
Limiti di velocità a 30 km all’ora, marciapiedi allargati, un’overdose di piste ciclabili. Ecco la Slow City: cosa sta accadendo, e cosa accadrà, in Italia e nelle città europee
Le metropoli di tutto il mondo tirano il freno per gestire il dopo-Covid, ridisegnando abitudini, spazi urbani e traffico con un obiettivo chiaro: diventare più lente, più sicure e (si spera)… Leggi tutto »