


Più risorse per l’housing sociale da Regione Emilia Romagna
Pronti 5 milioni per 159 alloggi destinati a persone e famiglie con redditi medio bassi.
Grazie allo scorrimento della graduatoria degli interventi di riserva ammissibili ma non finanziati, riferito al bando da 5 milioni di euro indetto dalla Regione nel 2019, saranno 159 i nuovi alloggi destinati a giovani coppie, famiglie numerose o con un solo genitore, anziani, disabili. Tutti… Leggi tutto »
Ex Galateo, Lecce: 96 progetti in concorso
Entro dicembre si concluderà la procedura di selezione del progetto vincitore tra quelli che hanno partecipato al concorso internazionale. Salvemini: «Puntiamo al miglior housing sociale del Sud»
Il programma funzionale, attorno al quale i progettisti sono stati chiamati a misurarsi, prevede di ripensare l’edificio individuando social housing e co-housing, a metratura fissa e variabile, alloggi per studenti, senior housing, RSA… Leggi tutto »
Housing sociale a Roma, consegnati i primi appartamenti
Favorite le giovani coppie under 35. Alla scadenza del terzo anno di locazione, gli inquilini potranno decidere se acquistare l’appartamento
Sono state consegnate le chiavi dei primi appartamenti del piano di housing sociale a Roma. Si tratta di un primo blocco di 220 alloggi ad affitti agevolati con l’obiettivo di mettere in campo un ulteriore strumento, che si… Leggi tutto »
Milano, quartiere green al posto dell’ex scalo Greco
L’area è stata venduta da Fs Sistemi Urbani a Redo Sgr. Il 40% delle case realizzate verranno affittate
Il nuovo quartiere ha già un nome: si chiamerà L’Innesto e si tratta di un quartiere di social housing, “il primo in Italia a zero emissioni”, fa sapere Fs.
Il sito, in totale, si sviluppa su 62.189 metri quadrati, la maggior parte… Leggi tutto »
Case per studenti, città universitarie pronte a ripartire
Secondo quanto emerso da un webinar organizzato da Aspesi, gli operatori dello student housing sono pronti a nuovi investimenti.
L’interesse degli investitori per le residenze studentesche non si è affievolito con la didattica a distanza, nonostante si rilevi un potenziale calo delle immatricolazioni che potrebbe avere ripercussioni sulle città a vocazione studentesca. Il Covid non può fermare la cultura universitaria:… Leggi tutto »
Dopo crisi e Covid, largo a una nuova finanza a impatto
La presentazione del XIV Rapporto annuale della Fondazione per la Sussidiarietà è stata l’occasione per approfondire il nuovo ruolo della finanza sostenibile
Nel confronto pubblico corrente non apprezzo molto il tifo per lo Stato o per il mercato: preferirei un ripensamento serio, anzitutto meno arido, su come lo Stato e il mercato possono contribuire al meglio alla ripresa, alla… Leggi tutto »
Proseguono i lavori all’ex Universal a Forlì
«Dopo l’interruzione determinata dal Covid-19, i lavori per il progetto di housing sociale sono ripresi come da programma»
Al posto della storica fabbrica di camicie, che nel tempo ha ospitato anche un albergo e vari servizi comunali, sorgerà un palazzo di 5 piani che conterà 54 appartamenti, parte dei quali affaccerà su una corta interna di nuova ideazione. Il 40%… Leggi tutto »
Don Rigoldi: «affitti alti, serve l’housing sociale»
«La casa è un diritto, ora bisogna pensare ai giovani in sofferenza»
«Chi sta bene continua a galleggiare bene, se non a veleggiare, mentre chi faceva fatica prima finisce per affondare. Credo che mai come in questo momento si debba ripensare alle politiche dell’abitare». Intervista a Don Gino Rigoldi, fondatore di Comunità Nuova.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Milanocorriere.it
“Qui Padova”: abitare dopo il Covid-19
«L’eredità del lockdown nel condominio di housing sociale: solidarietà tra vicini e accelerazione delle relazioni»
“Nei giorni di chiusura totale gli abitanti hanno realizzato di essere davvero vicini di casa e che stavano condividendo qualcosa” afferma Caterina Benato, referente del progetto “Dire, fare, abitare”, per facilitare lo sviluppo di comunità all’interno di Qui Padova e nel quartiere. Il 29 marzo… Leggi tutto »
Torre Tintoretto a Brescia assegnata a Redo Sgr
Dopo sette anni di oblio, l’area di San Polo è pronta ad essere trasformata tra housing sociale e servizi
Martedì 23 giugno è iniziato di fatto il nuovo corso della torre Tintoretto di Brescia, nel quartiere San Polo. Dal 2013 tutti gli appartamenti all’interno della struttura dell’Aler e su terreno comunale sono vuoti, ma ora si prepara una nuova fase.… Leggi tutto »