


Social housing, il 2.0 dell’edilizia
Affitti calmierati per dodici anni. E la possibilità di riscattare l’immobile a un prezzo che non supera i 1.600 euro al metro quadro. Ma anche architettura e design curato, arredamento funzionale e attenzione all’ estetica.
Il futuro dell’edilizia è nel punto d’incontro tra low cost e qualità: il social housing, che rappresenta non solo un sinonimo ma una vera e… Leggi tutto »
Housing sociale, promossi e bocciati
Terminata l’istruttoria del settore Urbanistica per il passaggio in Consiglio dei progetti di edilizia agevolata. Via libera a 4 proposte per 1.160 alloggi. Parere negativo per ‘I Normanni’, ‘Perlingieri’ e ‘Giustino’
BENEVENTO – Quattro promozioni e tre bocciature. Arriveranno così in Consiglio comunale, via commissione Urbanistica, i progetti di ‘housing sociale’ per la realizzazione in città di centinaia e centinaia… Leggi tutto »
Housing sociale: 8 Ottobre assemblea dei comitati in via Baseggio
Organizzata dai comitati di quartiere una conferenza stampa per fare il punto della situazione sull’intervento di housing sociale. 19 Ottobre incontro pubblico in Municipio
Organizzata per il prossimo Sabato 8 Ottobre alle 17 una conferenza stampa in via Baseggio per discutere gli interventi di housing sociale previsti nella zona dalla proposta di delibera comunale n.59 del 2011.
Ad organizzare l’incontro… Leggi tutto »
Crisi al Comune, Laurenzano convoca la giunta per questa mattina
Crisi al Comune di Atripalda, giunta straordinaria questa mattina sul finanziamento da 7 milioni di euro per contrada Alvanite.
Il sindaco Aldo Laurenzano accoglie l’invito del Pd cittadino a non perdere i fondi regionali di housing sociale e ha deciso di convocare per oggi, alle ore 13, tutti e cinque gli assessori dimissionari di Pd e Sel per tenere un’informativa,… Leggi tutto »
Housing contract, Edoardo Gellner a Made Expo
Made Expo, tra gli eventi speciali dell’edizione 2011, dedica un’esposizione al grande architetto Edoardo Gellner, e in particolare sugli aspetto della sua filosofia progettuale legati al Social Housing e all’Housing Contract.
Da un lato la semplificazione spinta delle forme e delle lavorazioni alla ricerca dell’ergonomia e dell’essenzialità di ogni singolo elemento architettonico o di arredo; dall’altro la composizione complessa degli… Leggi tutto »
La prima casa a tempo d’Italia
Inaugurata in via Ivrea 24 a Torino. Un “albergo” da diecimila metri quadrati con 122 unità residenziali e 58 camere destinati a famiglie, studenti, stranieri che non hanno diritto all’edilizia popolare: “Sono la fascia grigia della città”
Dal suo balcone, all’ultimo piano di una delle tante fortezze che segnano il profilo del quartiere, la facciata del vecchio palazzo delle Poste… Leggi tutto »
Housing sociale, progetto da 14,5 mln a Torino
Sperimentare un nuovo approccio per affrontare il disagio abitativo favorendo la creazione di strutture e servizi di buona qualità a costi calmierati.
È questo l’obiettivo di “Sharing”, progetto di housing sociale temporaneo inaugurato oggi, 4 ottobre 2011, a Torino in via Ivrea 24. L’iniziativa, che ha richiesto un costo di 14,5 milioni di euro finanziato per il 90% dalla Fondazione… Leggi tutto »
Settimana dell’edilizia: Milano e Bologna vetrine di sostenibilità, recupero, housing sociale
Edilizia di qualità e risparmio energetico, sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana rappresentano la via d’uscita per un settore in continua crisi. A questi temi si rivolgono le due fiere internazionali Made Expo e Saie 2011, che si terranno in contemporanea dal 5 all’ 8 ottobre rispettivamente a Milano e Bologna.
La prima si dedica maggiormente all’architettura, riqualificazione e sviluppo delle… Leggi tutto »
L’housing sociale arriva a Cinisello Balsamo: accoglienza low cost
Ventiquattro stanze per un totale di 46 posti letto: a Cinisello Balsamo (Mi) quattro famiglie, in altrettanti appartamenti, saranno il punto di riferimento per studenti, lavoratori, persone disagiate e associazioni
L’Housing sociale sbarca a Cinisello Balsamo, alle porte nord di Milano. Una formula di alloggio ideale per studenti universitari, lavoratori, famiglie in ristrettezze economiche, persone disabili, persone seguite dai servizi… Leggi tutto »
“Aida come sei verde”: la bio-architettura applicata al social housing
“Edificio in linea per favorire l’interazione sociale tra gli abitanti, esteso uso del verde come abitudine di vita e recupero della tradizione abitativa locale: sono queste le caratteristiche che hanno fatto superare al progetto AIDA COME SEI VERDE il concorso Housing Contest organizzato dal Comune di Milano assieme ad AssinpredilANCE, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di… Leggi tutto »