La rigenerazione urbana delle città parte da una nuova attenzione a livello globale verso ecologia e sostenibilità. I recenti cambiamenti sociali, il crescente numero di eventi climatici estremi, la ricerca di sistemi eco-sostenibili e di indipendenza energetica, insieme al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, hanno portato le città a essere uno dei soggetti principali della transizione sostenibile.

Attualmente, oltre la metà della popolazione mondiale risiede in aree urbane, e si prevede che questa quota possa raggiungere il 70% entro il 2050. Le città costituiscono il fulcro della crescita economica a livello locale e nazionale, generando oltre l’80% dell’attività economica globale. Tuttavia, insieme alle opportunità, emergono anche sfide significative. Nonostante coprano solo il 3% della superficie terrestre, i centri urbani consumano il 75% delle risorse mondiali e sono responsabili di tre quarti delle emissioni di gas serra, lasciando un’impronta ecologica considerevole. L’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 mira a ridurre l’inquinamento pro capite prodotto dalle città, in particolare per quanto concerne la qualità dell’aria e la gestione dei rifiuti. Lo sviluppo urbano dovrà essere più inclusivo e sostenibile, anche grazie a una pianificazione degli insediamenti partecipativa, integrata e sostenibile.

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte

Fonte: imgpress.it