Ha preso il via oggi a Milano la terza edizione dei Renovation Days, l’incontro internazionale organizzato da EDERA, European Facade Network e Eurac Research per discutere e presentare le frontiere più avanzate della riqualificazione dell’ambiente costruito.
Oltre 700 registrati da tutta Europa si sono dati appuntamento intorno al tema “Democratizzare la Riqualificazione”.
Le politiche sulla casa non devono solo tornare al centro del dibattito politico ma devono costituire l’occasione per intervenire attivamente, stimolando la ricerca di soluzioni per ridurre le disuguaglianze sociali. A fronte di una decrescita demografica generalizzata, le grandi città vivono un problema di accesso all’abitare, che riguarda sia i cittadini meno abbienti, sia il ceto medio. Dove sono presenti abitazioni di proprietà si pone invece il tema di come conservarne il valore di fronte all’obsolescenza e alla necessaria transizione ambientale. La riqualificazione profonda non è solo una necessità di fronte agli obiettivi climatici, ma anche un modo per mettere al sicuro gli investimenti delle famiglie, proiettandosi nel futuro. Ma come rendere accessibile la transizione senza creare disuguaglianze? È necessario innovare, per comprimere i costi del comparto delle costruzioni e procedere più speditamente verso la rigenerazione e messa in sicurezza delle nostre abitazioni.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: affaritaliani.it
