


Neopor di BASF: nuovi materiali sostenibili per il Social Housing del futuro
Il quartiere Brunck di Ludwigshafen – Germania – è un pionieristico esempio di “Social Housing”, all’avanguardia per impostazione, tecnologie e prestazioni energetiche, in cui è stato decisivo il contributo di Neopor® di BASF, che anche in questo caso si è dimostrato efficace e performante in tema di efficienza energetica, ristrutturazione e rinnovamento di edifici e interi quartieri.
Il quartiere, che… Leggi tutto »
Gli scrittori alla Barona fanno sognare la periferia
Nel nostro immaginario, la periferia assume spesso i contorni del degrado, dell’insicurezza, dell’abbandono. Un «non luogo», per dirla con Marc Augè, privo di una propria connotazione territoriale, sociale e identitaria.
Il Villaggio della Barona, nella periferia Sud di Milano, è l’eccezione che conferma la regola. Ex quartiere di fabbriche e depositi industriali dismessi, l’area è stata oggetto in questi ultimi… Leggi tutto »
Edilizia, il know how marchigiano approda in Brasile
Si è aperta ieri, 21 maggio, la missione economico-istituzionale che vede le imprese della nostra regione coinvolte in numerose joint venture in campo di housing sociale e domotica con le aziende del Paese sudamericano
L’esperienza e i progetti nel campo della domotica al servizio degli anziani e dei non autosufficienti, al centro della giornata di apertura per le Marche della… Leggi tutto »
Approvato il Pgt, la città cambia, dal Parco Sud alle ex stazioni Fs
Votato in consiglio il piano di Pisapia che cambia la riforma Moratti e taglia la crescita a 1,5 milioni di residenti. Con 16 sedute e 55 ore di dibattito, raddoppiati i tempi del 2010
La cintura verde che abbraccia Milano a sud è stata esclusa dalla regola della perequazione che permette di trasferire le volumetrie da una parte all’altra della… Leggi tutto »
Acer, bilancio in attivo ma futuro difficile: pochi fondi e tante richieste
L’Acer della provincia di Rimini chiude il 2011 con un bilancio in utile ma sul futuro si addensano molte ombre. Questo è emerso nel bilancio presentato oggi.
Un utile di 171mila euro nel 2011. Ma con i 300 appartamenti che saranno consegnati nei prossimi tre anni (80 nel 2012) si esauriranno i fondi a disposizione mentre è prevista una crescita… Leggi tutto »
«Nuove opere per 100 miliardi»
Un valore di oltre 100 miliardi di euro. È questo il perimetro degli investimenti in grandi opere che il ministro dello Sviluppo, Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera ha voluto legare al battesimo, ieri a Roma, di una “mappa” delle infrastrutture consultabile in rete sul sito del ministero.
Secondo indiscrezioni, nel Piano città ci sarebbe anche una norma specifica per favorire… Leggi tutto »
Federlegno: primo forum del legno-arredo, idee e progetti per la crescita
Un grande evento per una Federazione sempre più aperta ai mutamenti del mercato e del mondo imprenditoriale, attraverso un modo nuovo di fare servizio alle imprese in un mutato contesto economico che sta disegnando nuovi
scenari commerciali internazionali. Questo, in sintesi, il tema di fondo del primo Forum del Legno Arredo organizzato da FederlegnoArredo in programma il 4 giugno prossimo… Leggi tutto »
L’Energy performance contract e le sue concrete applicazioni nel Social housing
Il 30 maggio a Roma il convegno di chiusura del progetto europeo Fresh, dedicato alla riqualificazione energetica in edilizia sociale.
Roma – Casa dell’Architettura – Acquario Romano
Il prossimo 30 maggio si terrà a Roma (Casa dell’Architettura – Acquario Romano) un convegno intitolato “L’Energy performance contract (Epc) e le sue concrete applicazioni nel Social housing”, dedicato al tema della riqualificazione… Leggi tutto »
Serramenti in pvc. Marco Piana: focus su sviluppo e difesa del mercato
“Dagli edifici per l’emergenza al Social Housing. Mercati da cogliere” e “Make in Italy: marchi di prodotto per la qualità e la sostenibilità”.
Questi i titoli delle due relazioni del direttore del Centro per l’Informazione sul Pvc ing. Marco Piana a Forum Serramenti 2012 di Verona.
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Hotel Villa Cipriani: venduto a un privato da un fondo di EstCapital
L’immobile che ospita l’Hotel Villa Cipriani si sviluppa su 3 piani fuori terra, si compone di 31 camere ed e’ immerso in un parco privato di 2 ettari
EstCapital Sgr, nell’operazione e’ stata assistita dall’avvocato Gianluca Saccoccia, partner dello studio legale Pirola Pennuto Zei & Associati
EstCapital Sgr EstCapital Sgr e’ un gestore indipendente, specializzato in fondi immobiliari, sottoscritti da… Leggi tutto »