


Prato: piano di lottizazione di Gello, via a presentazione delle osservazioni
Da oggi fino al 27 maggio presso la segreteria comunale sara’ depositato per le osservazioni il Piano di lottizzazione di iniziativa pubblica ”Gello”, tra via del Fiordaliso e via del Purgatorio, per la realizzazione di edilizia residenziale e una quota di housing sociale.
Il Piano prevede sia la realizzazione abitazioni con piccoli esercizi di vicinato, sia le necessarie opere di… Leggi tutto »
PRG, Alemanno: puntiamo ad avere 35mila alloggi di edilizia popolare
Si è svolto questa mattina al palazzo dell’Unicredit l’incontro “Le grandi varianti: un Prg diverso per le periferie, il Piano Casa e la Citta’ Policentrica” nel quale si è parlato di Roma, del suo futuro passando per l’edilizia popolare.
L’accenno è stato posto sull’argomento dal sindaco Alemanno che, nel suoi intervento, ha spiegato: “L‘obiettivo di realizzare 35mila alloggi di edilizia… Leggi tutto »
Casa, Alemanno: approvazione di 4 piani di zona per un totale di 1530 alloggi
Si è svolto questa mattina al palazzo dell’Unicredit l’incontro “Le grandi varianti: un Prg diverso per le periferie, il Piano Casa e la Citta’ Policentrica” nel quale si è parlato di Roma, del suo futuro passando per l’edilizia popolare.
L’accenno è stato posto sull’argomento dal sindaco Alemanno che, nel suoi intervento, ha spiegato: “L‘obiettivo di realizzare 35mila alloggi di edilizia… Leggi tutto »
A Montelupo Fiorentino un esperimento di housing sociale
Coinvolte due signore di 85 e 90 anni. L’assessore Tizzanini: “È una delle risposte concrete che diamo nell’ambito dell’emergenza abitativa. L’idea che perseguiamo è quella di sperimentare soluzioni innovative davanti a un incremento delle difficoltà e a una riduzione delle risorse disponibili”
I casi di emergenza abitativa sono incrementati in modo sensibile negli ultimi anni e, a fronte di qualche… Leggi tutto »
Le Regioni in campo per l’edilizia
Le ultime novità arrivano dalla Lombardia che ha dato, tra l’altro, la possibilità di ampliare del 10%, fino a 500 metri quadrati, gli edifici industriali e artigianali e del 40% gli immobili di proprietà pubblica per l’housing sociale
Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Edilizia popolare e sociale: firmato l’accordo per nuovi alloggi a Senigallia
Provincia, Comune ed Erap insieme per dare risposte alla crisi abitativa
Nuovi progetti per la città per quanto riguarda l’edilizia sociale e popolare. Nuovi progetti che partiranno a Senigallia grazie all’intesa firmata da Provincia di Ancona, Comune ed Erap che prevedono, oltre ai 180 appartamenti (di cui molti già “restituiti” alla città e 84 in via di completamento nel giro… Leggi tutto »
La casa del futuro: produce energia e respinge lo sporco
L’edilizia verde va anche di pari passo con progetti innovativi nel campo del social housing.
A Treviglio (Bergamo), ad esempio, sta sorgendo un complesso di 38 alloggi, tutti di categoria A+, secondo i parametri dell’efficienza energetica, con soluzioni ad hoc per struttura, isolamento, riduzione dispersioni e impiantistica. Il progetto di social housing “privato” (che prevede affitti a canone agevolato e… Leggi tutto »
Costruzioni: firmato protocollo per trasparenza negli appalti
Accordo Itaca-Accredia, già approvato da Conferenza delle Regioni
E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra ITACA, l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, ed ACCREDIA, l’Ente unico nazionale di accreditamento, per la promozione delle certificazioni rilasciate sotto accreditamento a sostegno delle politiche regionali per la sostenibilità ambientale delle costruzioni.
L’accordo, siglato da Federico Grazioli, presidente di… Leggi tutto »
Lombardia. Troppe case, nessuna domanda
Lo dice il Politecnico di Milano. Nel 2018 mancheranno abitazioni popolari e di edilizia convenzionata
In Lombardia c’è un’offerta che non tiene conto del reale fabbisogno abitativo. E le proiezioni di qui a sei anni lo dimostrano appieno. Almeno questo è quanto emerge dalla ricerca condotta dal Politecnico di Milano per conto della Cisl e del Sicet Lombardia che è… Leggi tutto »
L’housing sociale a Milano è realtà: via al bando per 124 abitazioni
Cenni di cambiamento… sulla citta’
Per la prima volta a Milano un bando per assegnare la abitazioni a canone calmierato. Sono quelle di via Cenni, zona ad ovest della città: 124 appartamenti in classe Energetica A, da 5mila euro l’anno d’affitto. E’ la dimostrazione che il modello dell’housing sociale per le famiglie funziona: basso canone, ma alta qualità. Nel 2012… Leggi tutto »