Fondazione Housing Sociale
FHS - Awards and recognition Fondazione Housing Sociale su linkedIn Fondazione Housing Sociale su facebook
Partnerships

Archive

News

Sostenibilità sociale e ambientale: operazione di welfare di Latteria Soligo

Sono ipotizzate forme di housing sociale e comunità residenziali in collaborazione con l’azienda sanitaria locale e di servizi come un kindergarten

Lorenzo Brugnera, presidente Latteria Soligo: “La nostra mission è di realizzare un’agricoltura e dei prodotti che rispettino l’ambiente e guardino al benessere dei nostri consumatori

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: TrevisoToday

Al Made in Italy etico d’alta gamma il premio Angelo Ferro

La cooperativa sociale Quid onlus ha vinto ieri a Padova la prima edizione del riconoscimento per l’innovazione sociale. Tra i cinque finalisti c’erano anche l’Associazione Avvocato di strada onlus; la Fondazione La Casa onlus, la Fondazione S. Elisabetta e La cooperativa sociale Insieme. A promuovere il premio Cassa di Risparmio del Veneto e Banca Prossima

E’ invece specializzata in housing… Continue reading »

“Le Fondazioni 25 anni dopo: gli investimenti correlati alla missione dall’arte al social housing”

Una giornata di incontro dedicata ai 25 anni delle Fondazioni di Origine bancaria a cui prenderanno parte autorevoli relatori, alcuni dei quali sono stati protagonisti del processo che ha portato alla nascita delle Fondazioni. Come Giuliano Amato, Giudice Costituzionale e padre della Legge del 1990

Che portò alla separazione dell’attività creditizia – attribuita alle Casse di Risparmio Spa e alle… Continue reading »

La Casa valorizza immobili a beneficio dell’housing sociale

La Fondazione La Casa Onlus, uno dei cinque enti candidati a vincere la prima edizione del “Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale”, è specializzata in housing sociale e sviluppa soluzioni che valorizzano il patrimonio immobiliare pubblico e privato

Offre opportunità di integrazione a persone e famiglie con difficoltà abitative, in collaborazione con enti pubblici, enti religiosi, soggetti privati no… Continue reading »

In Francia un eco-quartiere immerso nella natura

Gli eco-quartieri nascono con l’idea di promuovere un elevato livello di qualità della vita, sviluppando soluzioni che favoriscano la condivisione e un approccio più sostenibile alle attività umane

Qualsiasi eco-quartiere risponde chiaramente a principi di edilizia a basso impatto ambientale, puntando sul risparmio energetico, sull’utilizzo di fonti rinnovabili e di sistemi incentrati sul recupero delle risorse.

Leggi l’intera notizia direttamente… Continue reading »

Itinerario urbano dedicato ai luoghi dell’housing sociale a Torino

Quali sono i nuovi modi dell’abitare a Torino? Urban Center Metropolitano propone per giovedì 6 luglio, dalle 16,30 alle 19, un itinerario attraverso i principali progetti realizzati in città, alla scoperta di nuove forme di socialità e uso degli spazi

Da Sharing Torino (Via Ribordone) a Housing Giulia (Via Cigna), da Numero Zero (Piazza della Repubblica) a Luoghi Comuni (Porta… Continue reading »

Gualzetti: «Emergenza case, dalle buone idee si passi ai fatti»

Il direttore di Caritas Ambrosiana commenta le novità nelle politiche abitative locali: «C’è stata una svolta, si è imboccata la direzione giusta, ma per cogliere i frutti ci vorrà tempo, mentre servirebbero risposte immediate»

«Rispetto al passato c’è stata senza dubbio una svolta nelle politiche abitative del Comune di Milano. Ma ci vorrà tempo, perché le tante buone idee sui… Continue reading »

Detenuti da reintegrare nella società. Arriva ‘Primi passi in libertà’

Presentato il progetto per il reinserimento dei carcerati grossetani

«Nella città di Grosseto l’ambiente del carcere non suscita alcun interesse, l’opinione pubblica non sa cosa sia il carcere, né come si svolge la vita al suo interno. Invece, il carcere è la coscienza critica della città e ogni volta che vi si passa davanti ci si dovrebbe interrogare su cosa… Continue reading »

Approvati i requisiti per l’assegnazione di 18 appartamenti in via Pividor a Lido

Lido, alloggi di via Pividor: approvati i requisiti per l’assegnazione dei 18 appartamenti

Sei unità abitative saranno messe in vendita diretta, altre otto, invece, saranno assegnate con patto di futuro acquisto. Le restanti 4, invece, saranno affidate in regime di social housing

Leggi l’intera notizia direttamente dalla Fonte
Fonte: Veneziatoday.it

HOUSING-SOCIALE.IT

Copyright © 2025 FHS
Via Bernardino Zenale 8 - 20123 Milano | R. Pref. MI, n. 1009, p.5227, vol.5° | C.F. 97378500157 | P.IVA 04687180960 | Fondo di Dotazione Euro 10.250.000
Privacy Policy - Cookie Policy | Dati fatturazione FHS | CONTITOLARITÀ E DATA PROTECTION