


Un master per formare i nuovi professionisti dell’housing sociale
L’housing sociale piace anche all’università.
Ebbene sì, la nuova frontiera dell’abitare, con spazi co-gestiti, ha l’esigenza di formare una nuova figura professionale, capace di operare nella programmazione, progettazione e gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche d’integrazione e collaborazione. Ad accettare la sfida del mercato ci pensa il corso organizzato dal Consorzio Poli.design del Politecnico di Milano… Leggi tutto »
Cent’anni fa la social housing in salsa berlinese, impegno e corrente modernista
Il primo esempio di social housing nasce a Berlino intorno agli anni ’20 del secolo scorso.
I primi edifici sono stati costruiti nel 1913, quasi cento anni fa, e completati intorno al 1934. Tra loro il famoso complesso a forma di ferro di cavallo a Britz, il Siemensstadt, la Città Bianca, l’insediamento Schillerpark, il City Falkenberg Garden, così come la… Leggi tutto »
Fondazione Housing Sociale, un sostegno all’edilizia privata con una gestione responsabile
L’housing sociale in Italia nasce una decina di anni fa in Lombardia
Quando la Fondazione Cariplo, che interveniva sul mercato dell’edilizia popolare con approccio “tradizionale”, ossia con erogazioni a fondo perduto sulla base di bandi, avverte l’inadeguatezza degli strumenti messi in campo che si scontravano con difficoltà oggettive derivanti dalla vastità del territorio dove la fondazione operava e all’elevato fabbisogno… Leggi tutto »
Collaborazioni virtuose tra settore pubblico e privato in materia di social housing
Più recente il progetto ‘Maison du monde’
Un esempio virtuoso è il complesso realizzato nel comune di Pioltello in provincia di Milano nato nel 2009 in soli sei mesi dalla collaborazione tra Filca Cooperative e l’amministrazione comunale.
Non c’è dubbio che l’housing sociale e l’edilizia convenzionata rappresentino delle risposte concrete all’emergenza casa. In questo scenario molto possono le partnership tra… Leggi tutto »
Social housing, un’opportunità per la riqualificazione energetica
Nasce il progetto Power House Europe con il sostegno della Commissione Europea e del programma “Energia Intelligente-Europa” con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica dell’edilizia sociale attraverso la responsabilizzazione degli inquilini e l’aggiornamento delle competenze dei professionisti del settore
Soluzione abitativa, ma anche opportunità per costruire un futuro migliore anche dal punto di vista ambientale. Il settore del social housing può… Leggi tutto »
Scarsità di risorse pubbliche e problemi di gestione edilizia criticità del social housing
Queste le principali criticità del social housing che pongono l’Italia ai livelli più bassi d’Europa
Scarsità di risorse pubbliche, problemi legati alla gestione e programmazione degli edifici e agevolazioni da parte degli enti locali. Sono queste le principali criticità del social housing che pongono l’Italia ai livelli più bassi d’Europa. A tracciare il quadro all’Adnkronos, è Laura Mariani, che si… Leggi tutto »
Housing Sociale, il nuovo volto dell’edilizia popolare
Nata cent’anni fa in Germania, viene riscoperta in tutta Europa come risposta all’emergenza abitativa: più attori protagonisti, tra enti pubblici e privati, case decorose, servizi integrati ed equo affitto.
Guarda il video direttamente dalla Fonte
Una formula matematica per vivere sereni ed integrati nelle social houses
Studenti e lavoratori fuori sede, italiani e stranieri, famiglie e single, bambini e anziani, persone di passaggio e non.
La formula della felicità prevede un giusto mix di culture, provenienze sociali e geografiche, composizioni familiari e professioni, ed è questo il segreto che si cela dietro un quartiere o un condominio armonico e, quindi, una convivenza serena e integrata.
A… Leggi tutto »
Social Housing, a Roma i ‘palazzinari’ del IV secolo avanti Cristo
Il primo esempio di edilizia economica e popolare è romano e risale al IV secolo avanti Cristo quando, a causa dell’aumento della popolazione residente (1.500.000 di abitanti nella massima espansione) e della forte richiesta di alloggi in città, i costruttori di allora, veri e propri “palazzinari” ante litteram, cominciarono a costruire le “insulae”, edifici alti fino a sei piani -in… Leggi tutto »
Pavia: da Regione Lombardia 34mila euro alla Casa di Carita’ di Voghera
La Giunta della Regione Lombardia ha deciso di sostenere, su proposta degli assessori alla Famiglia e solidarieta’ sociale, Giulio Boscagli, e alla Casa, Domenico Zambetti, il progetto di housing sociale temporaneo ‘Casa di carita” di Voghera (Pv)
Presentato dalla Caritas diocesana di Tortona (Al) di cui la citta’ pavese fa parte, finanziandolo con 34.000 euro.
I padri Barnabiti, presenti a… Leggi tutto »