Le possibilità dell’abitare. Strategie e visioni per l’housing sociale in Italia
Realizzato in occasione del ventennale di Fondazione Housing Sociale, Le possibilità dell’abitare. Strategie e visioni per l’housing sociale in Italia nasce come una riflessione corale sullo stato dell’abitare sociale in Italia.

Con uno sguardo ampio e interdisciplinare, la pubblicazione raccoglie contributi, dati e prospettive elaborati da attori diversi coinvolti a vario titolo nel campo dell’housing sociale, offrendo una lettura articolata del fenomeno. Parte dall’analisi dei numeri e delle politiche che definiscono il quadro attuale, si sofferma su ciò che le esperienze passate hanno prodotto e cerca di guardare al futuro, riflettendo sugli impatti generati e restituendo una narrazione critica del percorso compiuto e delle sfide che attendono il settore nei prossimi anni.
Il volume raccoglie i contributi di Giovanni Azzone (Fondazione Cariplo), Sergio Urbani (Fondazione Cariplo), Alessandro Balducci (FHS), Elena Molignoni (Nomisma), Lorenzo Bellicini (Cresme), Giordana Ferri (FHS), Alice Ranzini e Francesca Cognetti (Politecnico di Milano – DAStU), Raffaella Saporito, Eleonora Perobelli, Veronica Vecchi e Niccolò Cusumano (SDA Bocconi School of Management), Beatrice Anna Maria Gallo, Vincenzo D’Egidio, Paolo Canino e Gian Paolo Barbetta (EvaLab), Davide Dal Maso, Ani Sevinyan e Giulia Alberio (Avanzi), Paola Del Monte (Redo), Edoardo Nicolini (FHS) e Giuliana Miglierina (FHS e Politecnico di Milano – UAID Ph.D. Program).
Un ringraziamento speciale ai colleghi di Fondazione Cariplo e di Fondazione Housing Sociale che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto!
La pubblicazione, edita da LetteraVentidue Editori, è disponibile sia in formato cartaceo sia come PDF, scaricabile gratuitamente sul sito di lettraventidue.com

